Il Centro Spaziale del Fucino accoglie la visita del DG Industria della Difesa e Spazio della Commissione Europea Timo Pesonen

29 gennaio 2024

Lo scorso 26 gennaio, il Centro Spaziale del Fucino ha accolto la visita del Direttore Generale Industria della Difesa e Spazio della Commissione Europea Timo Pesonen e di una delegazione composta da rappresentati della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico (MIMIT) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Nel corso della visita, gli ospiti avuto l'opportunità di visitare dettagliatamente il Centro Spaziale del Fucino, con particolare attenzione dedicata al Galileo Control Centre, che ospita una delle due sale di controllo della costellazione europea Galileo, la control room della costellazione COSMO-SkyMed oltre al museo di Telespazio.

Per Telespazio erano presenti, tra gli altri, Luigi Pasquali, AD di Telespazio, e Marco Folino, CEO di Spaceopal.

L’incontro è stata un’occasione di confronto tra l’industria e le istituzioni europee ed italiane, con entrambi le parti che hanno sottolineato l’importanza e i grandi risultati raggiunti delle numerose collaborazioni e progetti in corso.

Oltre Timo Pesonen, per conto della Delegazione Europea, hanno partecipato Christoph Kautz, Director for Satellite Navigation and Earth Observation e Mauro Facchini, Head of Unit for Earth Observation della Commissione Europea. 

Tra i presenti il Gen. C.A. Franco Federici, consigliere militare della Presidenza del Consiglio, Luca Vincenzo Maria Salamone, direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italia, Danilo Rubini, Head of International Relations and Space Diplomacy Department di ASI oltre ad Amedeo Teti, Capo Dipartimento Politiche Imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Antonio Bartoloni del MIMIT, Mauro Piermaria, dell’Ufficio Spazio e Politiche Spaziali della Presidenza del Consiglio; e il Gen. C.A. Piero Burla del DIS.

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.