Il Centro Spaziale del Fucino accoglie la visita del DG Industria della Difesa e Spazio della Commissione Europea Timo Pesonen

29 gennaio 2024

Lo scorso 26 gennaio, il Centro Spaziale del Fucino ha accolto la visita del Direttore Generale Industria della Difesa e Spazio della Commissione Europea Timo Pesonen e di una delegazione composta da rappresentati della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico (MIMIT) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Nel corso della visita, gli ospiti avuto l'opportunità di visitare dettagliatamente il Centro Spaziale del Fucino, con particolare attenzione dedicata al Galileo Control Centre, che ospita una delle due sale di controllo della costellazione europea Galileo, la control room della costellazione COSMO-SkyMed oltre al museo di Telespazio.

Per Telespazio erano presenti, tra gli altri, Luigi Pasquali, AD di Telespazio, e Marco Folino, CEO di Spaceopal.

L’incontro è stata un’occasione di confronto tra l’industria e le istituzioni europee ed italiane, con entrambi le parti che hanno sottolineato l’importanza e i grandi risultati raggiunti delle numerose collaborazioni e progetti in corso.

Oltre Timo Pesonen, per conto della Delegazione Europea, hanno partecipato Christoph Kautz, Director for Satellite Navigation and Earth Observation e Mauro Facchini, Head of Unit for Earth Observation della Commissione Europea. 

Tra i presenti il Gen. C.A. Franco Federici, consigliere militare della Presidenza del Consiglio, Luca Vincenzo Maria Salamone, direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italia, Danilo Rubini, Head of International Relations and Space Diplomacy Department di ASI oltre ad Amedeo Teti, Capo Dipartimento Politiche Imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Antonio Bartoloni del MIMIT, Mauro Piermaria, dell’Ufficio Spazio e Politiche Spaziali della Presidenza del Consiglio; e il Gen. C.A. Piero Burla del DIS.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.