Norman Bone nominato Presidente del CdA di Telespazio UK

13 gennaio 2022

Norman Bone è stato nominato nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione di Telespazio UK.

Attualmente Norman Bone ricopre il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di Leonardo UK oltre ad essere membro del Consiglio di Amministrazione di Leonardo Electronics. Norman Bone è stato precedentemente Capo della Divisione Elettronica di Leonardo a seguito della costituzione  della Divisione nel febbraio 2019.

Bone ha iniziato la sua carriera ricoprendo varie posizioni in Finance, IT e Project Management presso la United Distillers (Diageo). Da qui si è trasferito in GEC Marconi Marine nel 1998, in seguito ricopre cariche manageriali in BAE Systems. Iniziata la carriera dirigenziale in Selex nel 2005, dopo la nomina, nel 2012, a Managing Director di Selex ES Lt, viene nominato Capo della Divisione Sistemi Avionici e Spaziali di Leonardo, ruolo che svolge fino alle attuali nomine.

 

"E’ con estremo piacere che accolgo la mia nomina a Presidente del Consiglio di Amministrazione di Telespazio UK. L’industria spaziale britannica vive un momento  senza precedenti e le applicazioni spaziali, sia militari che commerciali, hanno ruolo sempre più importante per il Paese.   Non vedo l'ora di lavorare con il CEO del Gruppo Telespazio, Luigi Pasquali, il CEO di Telespazio UK, Mark Hewe,r e il resto del CdA britannico per far sì che Telespazio sia preparata al meglio per collaborare sia con il governo britannico che con i nostri clienti e partner internazionali nelle loro future missioni".

Norman Bone, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Telespazio UK

 

"La nomina di Norman è estremamente positiva per Telespazio UK. Telespazio opera nel Regno Unito da molto tempo e ora stiamo entrando in una nuova fase molto dinamica, che ha visto la nascita della strategia spaziale del governo britannico e la crescita delle capacità spaziali sia commerciali nell’ambito della difesa".

Mark Hewer, CEO di Telespazio UK

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.