Norman Bone nominato Presidente del CdA di Telespazio UK

13 gennaio 2022

Norman Bone è stato nominato nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione di Telespazio UK.

Attualmente Norman Bone ricopre il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di Leonardo UK oltre ad essere membro del Consiglio di Amministrazione di Leonardo Electronics. Norman Bone è stato precedentemente Capo della Divisione Elettronica di Leonardo a seguito della costituzione  della Divisione nel febbraio 2019.

Bone ha iniziato la sua carriera ricoprendo varie posizioni in Finance, IT e Project Management presso la United Distillers (Diageo). Da qui si è trasferito in GEC Marconi Marine nel 1998, in seguito ricopre cariche manageriali in BAE Systems. Iniziata la carriera dirigenziale in Selex nel 2005, dopo la nomina, nel 2012, a Managing Director di Selex ES Lt, viene nominato Capo della Divisione Sistemi Avionici e Spaziali di Leonardo, ruolo che svolge fino alle attuali nomine.

 

"E’ con estremo piacere che accolgo la mia nomina a Presidente del Consiglio di Amministrazione di Telespazio UK. L’industria spaziale britannica vive un momento  senza precedenti e le applicazioni spaziali, sia militari che commerciali, hanno ruolo sempre più importante per il Paese.   Non vedo l'ora di lavorare con il CEO del Gruppo Telespazio, Luigi Pasquali, il CEO di Telespazio UK, Mark Hewe,r e il resto del CdA britannico per far sì che Telespazio sia preparata al meglio per collaborare sia con il governo britannico che con i nostri clienti e partner internazionali nelle loro future missioni".

Norman Bone, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Telespazio UK

 

"La nomina di Norman è estremamente positiva per Telespazio UK. Telespazio opera nel Regno Unito da molto tempo e ora stiamo entrando in una nuova fase molto dinamica, che ha visto la nascita della strategia spaziale del governo britannico e la crescita delle capacità spaziali sia commerciali nell’ambito della difesa".

Mark Hewer, CEO di Telespazio UK

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.