Norman Bone nominato Presidente del CdA di Telespazio UK

13 gennaio 2022

Norman Bone è stato nominato nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione di Telespazio UK.

Attualmente Norman Bone ricopre il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di Leonardo UK oltre ad essere membro del Consiglio di Amministrazione di Leonardo Electronics. Norman Bone è stato precedentemente Capo della Divisione Elettronica di Leonardo a seguito della costituzione  della Divisione nel febbraio 2019.

Bone ha iniziato la sua carriera ricoprendo varie posizioni in Finance, IT e Project Management presso la United Distillers (Diageo). Da qui si è trasferito in GEC Marconi Marine nel 1998, in seguito ricopre cariche manageriali in BAE Systems. Iniziata la carriera dirigenziale in Selex nel 2005, dopo la nomina, nel 2012, a Managing Director di Selex ES Lt, viene nominato Capo della Divisione Sistemi Avionici e Spaziali di Leonardo, ruolo che svolge fino alle attuali nomine.

 

"E’ con estremo piacere che accolgo la mia nomina a Presidente del Consiglio di Amministrazione di Telespazio UK. L’industria spaziale britannica vive un momento  senza precedenti e le applicazioni spaziali, sia militari che commerciali, hanno ruolo sempre più importante per il Paese.   Non vedo l'ora di lavorare con il CEO del Gruppo Telespazio, Luigi Pasquali, il CEO di Telespazio UK, Mark Hewe,r e il resto del CdA britannico per far sì che Telespazio sia preparata al meglio per collaborare sia con il governo britannico che con i nostri clienti e partner internazionali nelle loro future missioni".

Norman Bone, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Telespazio UK

 

"La nomina di Norman è estremamente positiva per Telespazio UK. Telespazio opera nel Regno Unito da molto tempo e ora stiamo entrando in una nuova fase molto dinamica, che ha visto la nascita della strategia spaziale del governo britannico e la crescita delle capacità spaziali sia commerciali nell’ambito della difesa".

Mark Hewer, CEO di Telespazio UK

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.