Telespazio UK si aggiudica contratto per la gestione dei servizi ESA in Spagna

02 agosto 2021

Telespazio UK ha firmato un contratto quadro di servizio da 14 milioni di euro con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per gestire, in qualità di capofila di un consorzio di aziende europee, i centri operativi scientifici delle missioni di astronomia, eliofisica e fisica fondamentale dell'ESA presso l’European Space Astronomy Centre (ESAC) di Madrid, in Spagna.

Nell'ambito del contratto, inoltre, Telespazio UK e il consorzio forniranno le linee guida scientifiche per la gestione degli archivi dati e dell'area progetti e applicazioni dell'infrastruttura di calcolo dell’ESAC.


Il contratto di servizio, iniziato a luglio 2021 per una durata iniziale di 18 mesi, coinvolge oltre 70 scienziati e ingegneri di un consorzio di aziende europee che comprende Serco Nederland BV, Quasar Science Resources SL, Fractal SLNE, HE Space Operations BV, ATG Europe BV, ISDEFE, GMV, Aurora Technology BV, RHEA System BV e Telespazio Belgium.


Telespazio UK guiderà un team composto da specialisti di missione, scienziati delle operazioni, ingegneri del software e specialisti IT che ha l’obiettivo di massimizzare il ritorno scientifico delle missioni ESA e contribuire a diffonderne i risultati sia alla comunità scientifica che al pubblico.


Il Centro ESAC di Madrid si occupa di eseguire le operazioni scientifiche della flotta di satelliti e delle missioni spaziali dell’ESA che osservano l'universo ed esplorano il nostro sistema solare. Si tratta di attività che includono la pianificazione e la programmazione delle osservazioni, la calibrazione di strumenti complessi e l'archiviazione dei dati, pronti per essere distribuiti agli scienziati di tutto il mondo.


ESAC, in dettaglio, supporta missioni scientifiche tra cui Gaia, due telescopi ottici orbitanti progettati per mappare la posizione di un miliardo di stelle, XMM-Newton, uno dei grandi osservatori di raggi X del mondo, Solar Orbiter, il più complesso laboratorio scientifico mai inviato sul Sole, ed è già al lavoro sulle prossime innovative missioni ancora in fase di sviluppo: Euclid, PLATO, Athena e LISA.


Telespazio UK ha una lunga esperienza in tutti gli aspetti del funzionamento di queste missioni. I suoi tecnici e ingegneri sono infatti a supporto dell’ESA presso il Centro ESAC di Madrid dal 1995.

 

"È una grande soddisfazione che Telespazio UK si sia aggiudicata questo contratto ESA per i servizi nel settore delle operazioni scientifiche. ESAC è un cliente di lunga data di Telespazio ed è parte fondamentale della nostra attività. In Spagna abbiamo un importante team che gode di un'eccellente reputazione in 'ESA e non vediamo l’ora di continuare il nostro lavoro. I nostri contratti testimoniano anche il successo di una strategia di partnership che adottiamo nel nostro business con l’Agenzia Spaziale Europea”.

Mark Hewer, CEO di Telespazio UK.

 

“È una grande soddisfazione per l’ESA di poter contare sui servizi di Telespazio. Stiamo sviluppando sistemi operativi scientifici all'avanguardia per numerose missioni spaziali, operando questi sistemi e gestendo gli archivi per le missioni di astrofisica, eliofisica e scienze planetarie passate o presenti. Telespazio fornisce servizi affidabili e grandi professionalità in tutti questi settori: contiamo di proseguire questa collaborazione anche nei prossimi anni".

Markus Kissler-Patig, Responsabile del Dipartimento Scienza e Operazioni dell'ESAC.

Altre notizie e storie

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna