Telespazio UK alla guida di un progetto ESA per migliorare la ricezione dei sistemi GNSS nei “canyon urbani”

28 febbraio 2023

Telespazio UK guiderà un progetto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sviluppare un ricevitore satellitare in grado di migliorare la ricezione di segnali GNSS nei canyon urbani, valli profonde o zone ricche di vegetazione.

Il progetto, noto come “GNSS Receiver Vector Tracking Loops for Autonomous Vehicles - VTL4AV” e nato nell’ambito del Navigation Innovation and Support Programme (NavISP) di ESA, ha un valore di circa 600mila euro e prevede la partecipazione dell’Università di Cranfield e di Spirent Communications.

I sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) sono fondamentali per fornire informazioni su posizione, navigazione e tempo (il cosiddetto PNT: position, navigation, and timing) per diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei o marittimi.

Tali sistemi, tuttavia, sono suscettibili a disturbi naturali, determinati ad esempio dalle caratteristiche del terreno, oppure intenzionali e accidentali, oltre che all’incertezza data dalla posizione e dal numero dei satelliti della costellazione satellitare in orbita. 

Nel primo caso, ad esempio, quando gli utenti operano nei cosiddetti "canyon urbani", all'interno di una fitta vegetazione, o in valli profonde, possono avere una copertura limita da parte dei satelliti e - conseguentemente - difficoltà nel calcolare la posizione.

Si tratta di una limitazione inaccettabile quando si gestisce un servizio critico per la sicurezza.

Per affrontare questi problemi, il consorzio guidato da Telespazio UK per il progetto VTL4AV progetterà e svilupperà un ricevitore che implementa le tecniche di "Vector Tracking Loops" (VTL), oltre che misurare l'integrità  del segnale in ambienti urbani e supportare al contempo più costellazioni GNSS, come ad esempio GPS o Galileo.

I vantaggi di un’architettura basata sul PNT saranno dimostrati sia in ambienti simulati che in un ambiente operativo reale come i grattacieli della City di Londra.

"Per Telespazio UK è una grande opportunità partecipare a questo progetto dell'ESA, che si baserà sul lavoro già svolto nell'ambito dell'Alternative-PNT, in particolare con nuovi concetti di ricevitori GNSS. Siamo lieti di essere alla guida di un team così forte e non vediamo l'ora di sviluppare una proof of concept che contribuirà a fornire la resilienza della posizione dei veicoli autonomi, contribuendo a far la differenza nella nostra vita quotidiana”.

Mark Hewer, CEO di Telespazio UK

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.