Telespazio supporterà la Romania a migliorare i servizi di sorveglianza meteorologica

03 ottobre 2022

Ammodernare e rendere più efficienti le attività di previsione e allerta di fenomeni atmosferici gravi e consentire al Paese di ricevere in tempo reale i più aggiornati dati satellitari meteorologici. È questo l’obiettivo dei due contratti siglati nei giorni scorsi da RARTEL, una joint venture tra Telespazio e RADIOCOM, con l'Amministrazione Meteorologica Nazionale (AMN) rumena.

Il primo contratto, che sarà realizzato da RARTEL in consorzio con Leonardo Germany GmbH, prevede l’installazione, completa di attività ingegneristiche, la raccolta, l’elaborazioni e la diffusione dei dati di 7 nuovi sistemi radar installati in tutto il territorio nazionale rumeno. Questi consentiranno la sorveglianza meteorologica completa di un'area geografica fino a 400 km dalla posizione dei diversi siti.

I sette nuovi radar in banda S, dotati di tecnologia dual-polarimetrica, saranno attivi 24 ore su 24, 7 giorni su sette, e forniranno preziose informazioni sulle precipitazioni, un migliore rilevamento e monitoraggio delle strutture nuvolose che generano forti precipitazioni e la previsione dei fenomeni meteorologici estremi, contribuendo così in modo significativo alle procedure per gli allarmi e previsioni di inondazioni improvvise in tutta la Romania. Grazie alle nuove infrastrutture, il Paese potrà beneficiare di un sistema moderno e aggiornato, in grado di fornire dati e informazioni in un ambiente informatico sicuro.

Il secondo contratto, invece, prevede la realizzazione di un nuovo sistema in grado di ricevere, elaborare e visualizzare i dati dei satelliti EUMESAT di Terza Generazione (MTG), il cui primo elemento verrà lanciato in orbita nei prossimi mesi, e di vari altri satelliti meteo in orbita polare. Grazie a tale infrastruttura, che sarà installata presso l’sede dell’ANM di Bucarest, sarà possibile in particolare moltiplicare fino a dieci volte i dati meteorologici raccolti e analizzati ogni giorno (fino a 2 TB/giorno) dai satelliti geostazionari, come MTG, oltre che dai satelliti in orbite polari (Metop-SG, NPP, NOAA).

L’enorme mole di dati - la cui analisi è attualmente impossibile con le apparecchiature presenti - e la loro migliore qualità e accuratezza consentiranno un notevole passo in avanti sia nel rilevamento e monitoraggio delle perturbazioni potenzialmente pericolose sia nella disponibilità e la precisione delle previsioni a brevissimo e corto raggio. La possibilità, inoltre, di accedere in tempo reale ai dati satelliti polari consentirà di ridurre i tempi di allerta per situazioni pericolose generate da gravi fenomeni convettivi, a tutela dei cittadini e del territorio rumeno.

Altre notizie e storie

28.02.2023
Telespazio UK alla guida di un progetto ESA per migliorare la ricezione dei sistemi GNSS nei “canyon urbani”

Telespazio UK guiderà un progetto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sviluppare un ricevitore satellitare in grado di migliorare la ricezione di segnali GNSS nei canyon urbani, valli profonde o zone ricche di vegetazione.

20.02.2023
Verso IAC 2024, a Milano arriva "Looking Beyond. Guardare oltre", mostra digitale immersiva alla scoperta della Terra dallo spazio

Sarà presentata lunedì 27 febbraio allo STEP FuturAbility District di Milano la mostra immersiva “Looking Beyond. Guardare oltre”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) insieme con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Telespazio/e-GEOS. 

03.02.2023
ABS e Telespazio firmano accordo per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni

ABS, operatore satellitare globale, e Telespazio Brasil hanno firmato un contratto quinquennale per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni attraverso la capacità in banda C del satellite ABS-3A.

24.01.2023
Telespazio e Leonardo premiano i vincitori del #T-TeC 2022

 Si è svolta oggi a Bruxelles, nell’ambito della quindicesima edizione dell’European Space Conference, la cerimonia di premiazione del #T-TeC 2022, il concorso di Open Innovation promosso da Leonardo e Telespazio. 

28.02.2023
Telespazio UK alla guida di un progetto ESA per migliorare la ricezione dei sistemi GNSS nei “canyon urbani”

Telespazio UK guiderà un progetto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per sviluppare un ricevitore satellitare in grado di migliorare la ricezione di segnali GNSS nei canyon urbani, valli profonde o zone ricche di vegetazione.

20.02.2023
Verso IAC 2024, a Milano arriva "Looking Beyond. Guardare oltre", mostra digitale immersiva alla scoperta della Terra dallo spazio

Sarà presentata lunedì 27 febbraio allo STEP FuturAbility District di Milano la mostra immersiva “Looking Beyond. Guardare oltre”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) insieme con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Telespazio/e-GEOS. 

03.02.2023
ABS e Telespazio firmano accordo per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni

ABS, operatore satellitare globale, e Telespazio Brasil hanno firmato un contratto quinquennale per la distribuzione offshore di servizi di telecomunicazioni attraverso la capacità in banda C del satellite ABS-3A.

24.01.2023
Telespazio e Leonardo premiano i vincitori del #T-TeC 2022

 Si è svolta oggi a Bruxelles, nell’ambito della quindicesima edizione dell’European Space Conference, la cerimonia di premiazione del #T-TeC 2022, il concorso di Open Innovation promosso da Leonardo e Telespazio.