Leonardo e Telespazio tra i firmatari della "Dichiarazione per la responsabilizzazione del settore spaziale”

21 novembre 2022

Oggi a Parigi, Luigi Pasquali, Coordinatore delle attività spaziali di Leonardo e AD di Telespazio, è stato tra i firmatari, per entrambe le aziende, della "Dichiarazione per la responsabilizzazione del settore spaziale”.

In vista del Consiglio ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di Parigi, i principali attori europei del settore spaziale hanno siglato la "Dichiarazione per la responsabilizzazione del settore spaziale”, che ha l’obiettivo di ribadire l’impegno a contribuire alla sostenibilità a lungo termine dei progetti spaziali e favorire una gestione responsabile di tutte le attività del settore, sia dal punto di vista sociale che ambientale.

Gli Stati e i cittadini europei hanno crescenti aspettative nei confronti delle sfide globali che l'umanità deve affrontare. E per questo i firmatari hanno deciso di rafforzare il loro impegno per promuovere lo sviluppo sostenibile sulla Terra.

Stiamo entrando in un'epoca in cui è necessario utilizzare le tecnologie al meglio per combattere il cambiamento climatico e preservare la vita e le risorse per le generazioni future.

L'obiettivo principale della Dichiarazione è fornire una base per lo sviluppo sostenibile del settore spaziale e aumentare il contributo delle attività spaziali a beneficio della società.

ESA è particolarmente lieta di collaborare con le parti interessate alla firma della Dichiarazione proprio il giorno precedente all’avvio del Consiglio Ministeriale.

Nella dichiarazione, in particolare, vengono evidenziati principi e valori specifici per rafforzare e sviluppare ulteriormente la cooperazione con e tra gli attori spaziali. In quest'ottica, dopo la firma, la parola passerà ad altri attori che desiderano impegnarsi per un settore spaziale più responsabile.

Nell'ambito della Dichiarazione, i firmatari proseguiranno e rafforzeranno i loro sforzi coordinati in aree di interesse comune volte a preservare la vita, le risorse, l'umanità e la società.

In quest’ottica, i gruppi di lavoro sui temi "Decarbonizzazione del settore spaziale", "Acquisti responsabili" e "LCA e tecnologie verdi per i sistemi spaziali" hanno lavorato e stanno producendo importanti risultati.

Anche se altri temi chiave devono ancora essere affrontati, la Dichiarazione offre un quadro unico per promuovere la cooperazione tra gli attori del settore spaziale su questi, sempre più importanti, argomenti.

Altre notizie e storie

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).