Accordo tra Telespazio e il DTA Puglia per lo sviluppo di nuovi servizi innovativi

22 maggio 2023

Arricchire il sistema aerospaziale nazionale di nuove capacità e competenze, favorire lo sviluppo di infrastrutture come il Grottaglie Airport Test Bed e il Centro spaziale di Fucino, sostenere lo sviluppo di innovazioni in campo aerospaziale anche grazie al programma ESA BIC - Brindisi.

Sono questi alcuni degli obiettivi dell’accordo siglato oggi a Roma, presso la direzione generale di Telespazio, tra l’Amministratore Delegato dell’azienda, Luigi Pasquali, e il Presidente del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) pugliese Giuseppe Acierno.

Il nuovo accordo amplia e rinnova la precedente intesa siglata tra Telespazio e il DTA negli anni scorsi e concentra l’attenzione sui droni e i velivoli a pilotaggio remoto (APR), settori su cui sia l’azienda che il distretto sono impegnati nello sviluppo di soluzioni e servizi innovativi e nella ricerca di nuove tecnologie.

Grazie all’accordo, in particolare, Telespazio e il DTA lavoreranno insieme per lo sviluppo di soluzioni in grado di favorire l’integrazione degli APR nello spazio aereo controllato (ATM) e nello U-Space utilizzando servizi satellitari di navigazione e di telecomunicazione oltre a studiare possibili applicazioni con i droni per attività di osservazione del territorio, dell’ambiente e della mobilità.

Particolare attenzione sarà anche rivolta allo sviluppo del Grottaglie Airport Test Bed, infrastruttura di ricerca e sperimentazione nazionale già riconosciuta nel Piano Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca del MIUR (PNIR 2014-2020) e che ha già ospitato numerose attività, e del Centro spaziale del Fucino - che solo poche settimane fa ha accolto per la prima volta un volo di prova con droni -, sia attraverso lo sviluppo di nuovi laboratori che attraverso la connessione diretta tra i due centri.

Infine, un elemento fondamentale saranno le attività di supporto allo sviluppo di imprese e star-up locali, come ad esempio, il technical mentorship e business analysis nell’ambito dell’iniziativa ESA Business Incubation Center Brindisi (ESA BIC).

In the picture  Luigi Pasquali, Telespazio CEO and Giuseppe Acierno, President of the Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA)

“L’accordo con il DTA conferma l’attenzione di Telespazio verso i distretti aerospaziali italiani, bacini di competenze e professionalità fondamentali per il Sistema Paese. E non solo, perché il focus su tematiche come l’innovazione e la sostenibilità legate alle tecnologie aerospaziali crea valore condiviso sia con l’intera catena del valore di PMI locali – grazie allo scambio di know-how e ai progetti di ricerca comuni – ma anche con la cittadinanza, grazie alla creazione di servizi e prodotti in grado di avere un impatto concreto sulla vita di tutti noi”.

Luigi Pasquali, Amministratore Delegato di Telespazio.

“Siamo molto contenti di rilanciare e consolidare la collaborazione con Telespazio consapevoli del contributo che ciò potrà fornire allo sviluppo delle capacità e del livello di competitività del sistema aerospaziale pugliese anche attraverso una maggiore valorizzazione delle nostre infrastrutture, un inspessimento delle collaborazioni con le nostre PMI, ed uno sviluppo ed utilizzo di servizi innovativi”.

Giuseppe Acierno, Presidente del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA).

Costituito nel 2009 per rafforzare per la competitività nel territorio pugliese, il DTA conta oggi 26 soci tra grandi aziende, tra cui Leonardo, Università e Centri di Ricerca, e numerose piccole e medie imprese.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.