Telespazio nel consorzio che progetterà la rete Internet quantistica dell’Unione Europea

31 maggio 2021

Obiettivo del progetto è assicurare comunicazioni ultrasicure per infrastrutture critiche e istituzioni governative.

La Commissione Europea ha selezionato un consorzio di aziende e istituti di ricerca per progettare la futura rete europea di comunicazione quantistica, EuroQCI (Quantum Communication Infrastructure), che consentirà la comunicazione ultrasicura tra infrastrutture critiche e istituzioni governative in tutta l’Unione europea.

Del consorzio, guidato da Airbus, fanno parte Leonardo, Telespazio, Orange, PwC France e Maghreb, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM).

EuroQCI integrerà le tecnologie e i sistemi quantistici nelle reti di comunicazione terrestre in fibra ottica e includerà un segmento spaziale che assicurerà una copertura completa in tutta l’UE e in altri continenti.

Ciò consentirà di proteggere i sistemi di crittografia e le infrastrutture critiche europee, come le istituzioni governative, il controllo del traffico aereo, le strutture sanitarie, le banche e le reti elettriche, da minacce informatiche attuali e future.

Il piano a lungo termine prevede che EuroQCI diventi la base di un’Internet quantistica in Europa, collegando computer, simulatori e sensori quantistici, attraverso reti quantistiche per distribuire informazioni e risorse con una soluzione di sicurezza all’avanguardia.

A impiegarla per primo sarà il servizio quantum key distribution (QKD), che trasmetterà le chiavi di crittografia attraverso canali di comunicazione quantistica sia su fibra ottica terrestre sia su collegamenti laser spaziali. L’utilizzo di stati fotonici quantistici rende la chiave di distribuzione immune alle vulnerabilità, a differenza delle soluzioni attualmente impiegate.

Lo studio, della durata di 15 mesi, definisce i dettagli del sistema end-to-end e la progettazione del segmento terrestre a supporto del servizio QKD e prevede lo sviluppo di una roadmap dettagliata, che includa i costi e le tempistiche di ciascuna fase di implementazione. Lo studio supporterà, inoltre, la Commissione europea nella realizzazione di un’infrastruttura avanzata di test e convalida QCI, con l’obiettivo di avviare un progetto pilota EuroQCI entro il 2024 e un servizio operativo iniziale entro il 2027.

“La nascita del consorzio EuroQCI vede Leonardo al fianco di partner di primo piano nella definizione della futura rete quantistica europea. Un passo importante per l’avanzamento tecnologico del continente in un ambito prioritario e all’avanguardia. Elemento centrale è costituito dalla possibilità di utilizzare tecnologie quantistiche per scambiare chiavi crittografiche, garantendo così la totale sicurezza delle comunicazioni nella gestione di un’enorme mole di dati. Una tecnologia che non ha uguali e rappresenta il futuro, non solo nel settore delle telecomunicazioni ma in numerosi ulteriori ambiti di applicazione. La possibilità di realizzare in futuro una “Quantum Internet” europea che permetta la comunicazione tra computer quantistici - caratterizzati da maggiore potenza di calcolo e velocità e sensori quantistici di straordinaria accuratezza -  consentirà capacità di analisi e previsione su scala globale senza precedenti e in totale sicurezza. Un settore, quindi, dalle enormi potenzialità, in cui le competenze di Leonardo, valorizzate attraverso un Laboratorio “Quantum” specificatamente dedicato nella rete dei Leonardo Labs, avranno un ruolo centrale e un impatto tangibile per lo sviluppo del business in più domini: dalla Cyber Security all’Elettronica per la difesa fino allo Spazio”.

Lucio Valerio Cioffi, Direttore Generale di Leonardo.

 

“Il segmento spaziale sarà un elemento chiave della futura rete quantistica globale per la resa di comunicazioni sicure all’interno dell’Unione Europea e siamo molto soddisfatti che ciò sia previsto all’interno del consorzio EuroQCI. Le caratteristiche delle soluzioni satellitari consentiranno infatti di garantire un rapido ed efficace collegamento in piena sicurezza fra siti anche molto distanti fra loro. Il ruolo di Telespazio all’interno del consorzio è improntato alla piena valorizzazione di queste opportunità, provvedendo ad una corretta integrazione tra segmento terrestre e segmento spaziale supportata dalla definizione di appropriati concetti operativi”.

Marco Brancati, Responsabile Innovation and Technological Governance di Telespazio.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.