Telespazio fornirà servizi di comunicazione satellitare nelle aree a rischio alluvione

22 settembre 2021

Telespazio Germany, nell'ambito di un progetto transfrontaliero che coinvolge Germania, Francia e Svizzera, fornirà e installerà sistemi di comunicazione satellitare per 25 siti governativi nell’area dell'Alto Reno, una zona ad alto rischio di esondazioni e alluvioni.

Telespazio, in particolare, equipaggerà siti quali consigli regionali, prefetture, dipartimenti di controllo delle emergenze, uffici della protezione civile e militari, uffici distrettuali, consigli comunali, stazioni di polizia e vigili del fuoco, nell’area geografica dei tre Paesi con sistemi in grado di fornire comunicazioni vocali e servizi dati. Saranno fornite applicazioni per la navigazione web e la posta elettronica, senza la necessità di alcuna infrastruttura terrestre.

Tempeste, forti piogge, inondazioni e altri disastri naturali danneggiano regolarmente le infrastrutture e mettono fuori uso i telefoni fissi e le comunicazioni mobili. Purtroppo questi inconvenienti vengono amplificati quando le forze di soccorso hanno urgente bisogno di sistemi di comunicazione affidabili, che possono essere garantite da servizi satellitari.

"Le recenti devastanti inondazioni hanno ulteriormente sottolineato la necessità di sistemi di comunicazioni satellitare. Le tecnologie Telespazio saranno utili per molte comunità e garantiranno un maggiore coordinamento delle eventuali attività di soccorso, che rimarranno sempre connesse anche in caso di emergenza. È fondamentale sostenere con sistemi di comunicazioni efficaci e affidabili gli enti di protezione civili in Germania, Francia e Svizzera”.

Stefan Gramolla, responsabile della divisione Secure Connectivity and Integration di Telespazio Germany.

Da 60 anni Telespazio è leader nello sviluppo di sistemi di comunicazione satellitari in vari settori, con particolare attenzione a tutti i servizi che riguardano il controllo del traffico aereo, la connettività mobile, la connettività a banda larga e i sistemi per le comunicazioni di emergenza.

Altre notizie e storie

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).