Telespazio fornirà servizi di comunicazione satellitare nelle aree a rischio alluvione

22 settembre 2021

Telespazio Germany, nell'ambito di un progetto transfrontaliero che coinvolge Germania, Francia e Svizzera, fornirà e installerà sistemi di comunicazione satellitare per 25 siti governativi nell’area dell'Alto Reno, una zona ad alto rischio di esondazioni e alluvioni.

Telespazio, in particolare, equipaggerà siti quali consigli regionali, prefetture, dipartimenti di controllo delle emergenze, uffici della protezione civile e militari, uffici distrettuali, consigli comunali, stazioni di polizia e vigili del fuoco, nell’area geografica dei tre Paesi con sistemi in grado di fornire comunicazioni vocali e servizi dati. Saranno fornite applicazioni per la navigazione web e la posta elettronica, senza la necessità di alcuna infrastruttura terrestre.

Tempeste, forti piogge, inondazioni e altri disastri naturali danneggiano regolarmente le infrastrutture e mettono fuori uso i telefoni fissi e le comunicazioni mobili. Purtroppo questi inconvenienti vengono amplificati quando le forze di soccorso hanno urgente bisogno di sistemi di comunicazione affidabili, che possono essere garantite da servizi satellitari.

"Le recenti devastanti inondazioni hanno ulteriormente sottolineato la necessità di sistemi di comunicazioni satellitare. Le tecnologie Telespazio saranno utili per molte comunità e garantiranno un maggiore coordinamento delle eventuali attività di soccorso, che rimarranno sempre connesse anche in caso di emergenza. È fondamentale sostenere con sistemi di comunicazioni efficaci e affidabili gli enti di protezione civili in Germania, Francia e Svizzera”.

Stefan Gramolla, responsabile della divisione Secure Connectivity and Integration di Telespazio Germany.

Da 60 anni Telespazio è leader nello sviluppo di sistemi di comunicazione satellitari in vari settori, con particolare attenzione a tutti i servizi che riguardano il controllo del traffico aereo, la connettività mobile, la connettività a banda larga e i sistemi per le comunicazioni di emergenza.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.