Telespazio fornirà servizi di comunicazione satellitare nelle aree a rischio alluvione

22 settembre 2021

Telespazio Germany, nell'ambito di un progetto transfrontaliero che coinvolge Germania, Francia e Svizzera, fornirà e installerà sistemi di comunicazione satellitare per 25 siti governativi nell’area dell'Alto Reno, una zona ad alto rischio di esondazioni e alluvioni.

Telespazio, in particolare, equipaggerà siti quali consigli regionali, prefetture, dipartimenti di controllo delle emergenze, uffici della protezione civile e militari, uffici distrettuali, consigli comunali, stazioni di polizia e vigili del fuoco, nell’area geografica dei tre Paesi con sistemi in grado di fornire comunicazioni vocali e servizi dati. Saranno fornite applicazioni per la navigazione web e la posta elettronica, senza la necessità di alcuna infrastruttura terrestre.

Tempeste, forti piogge, inondazioni e altri disastri naturali danneggiano regolarmente le infrastrutture e mettono fuori uso i telefoni fissi e le comunicazioni mobili. Purtroppo questi inconvenienti vengono amplificati quando le forze di soccorso hanno urgente bisogno di sistemi di comunicazione affidabili, che possono essere garantite da servizi satellitari.

"Le recenti devastanti inondazioni hanno ulteriormente sottolineato la necessità di sistemi di comunicazioni satellitare. Le tecnologie Telespazio saranno utili per molte comunità e garantiranno un maggiore coordinamento delle eventuali attività di soccorso, che rimarranno sempre connesse anche in caso di emergenza. È fondamentale sostenere con sistemi di comunicazioni efficaci e affidabili gli enti di protezione civili in Germania, Francia e Svizzera”.

Stefan Gramolla, responsabile della divisione Secure Connectivity and Integration di Telespazio Germany.

Da 60 anni Telespazio è leader nello sviluppo di sistemi di comunicazione satellitari in vari settori, con particolare attenzione a tutti i servizi che riguardano il controllo del traffico aereo, la connettività mobile, la connettività a banda larga e i sistemi per le comunicazioni di emergenza.

Altre notizie e storie

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.