Telespazio Germany fornirà servizi di supporto ingegneristico per la preparazione alle operazioni delle missioni Biomass e FLEX dell'ESA

31 marzo 2021

Telespazio Germany ha siglato un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per fornire all’European Space Operations Centre (ESOC) servizi di supporto ingegneristico per la preparazione alle operazioni delle missioni Biomass e FLEX. Il contratto si estende fino alla fine del 2024 con possibilità di prolungamento.

Le missioni di osservazione della Terra Biomass (Earth Explorer 7) e FLEX (Earth Explorer 8) sono parte del programma ESA denominato Living Planet e hanno l’obiettivo di aiutare ricercatori e scienziati a comprendere meglio il ciclo globale del carbonio e a fornire maggiori informazioni sulle foreste e, in generale, sulla vegetazione.

FLEX (Fluorescence Explorer), in particolare, grazie al suo strumento FLORIS, realizzato da Leonardo e in grado di fornire mappe globali della fluorescenza della vegetazione, misurerà per la prima volta dallo spazio l'attività fotosintetica e la salute della vegetazione. FLEX, sviluppata da un consorzio guidato da Thales Alenia Space come prime contractor, fornirà dati anche nel campo dell’agricoltura, aiutando la gestione delle colture e della sicurezza alimentare, contribuendo così a sostenere la crescente domanda di cibo su scala mondiale.

Biomass, invece, missione per la quale Leonardo e Thales Alenia Space forniranno equipaggiamenti chiave, entro il 2022 inizierà a fornire una mappa globale della quantità di carbonio immagazzinato nelle foreste del mondo, rivelando così lo status delle stesse, sia in superficie che nel sottosuolo. I risultati della ricerca di Biomass avranno un impatto non solo dal punto di vista scientificoma saranno fondamentali anche per raggiungere gli obiettivi delle Nazioni Unite nella riduzione delle emissioni da deforestazione (REDD+).

Per Biomass, Telespazio Germany, in qualità di prime contractor, e i suoi partner stanno già fornendo un nuovo modello di servizio basato sull’esperienza nei servizi ingegneristici e operativi accumulata nel corso degli anni da Telespazio per numerosi clienti.

 

"La nostra offerta combina le migliori componenti dei modelli di servizio che Telespazio Germany implementa già presso ESOC, DLR ed EUMETSAT. Per prima volta, inoltre, ESOC ha affidato la responsabilità dei completi servizi di supporto per la preparazione alle operazioni di missione ad un solo fornitore".

Paul Bearman, responsabile della divisione Systems Engineering di Telespazio Germany.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.