Telespazio Germany fornirà servizi di supporto ingegneristico per la preparazione alle operazioni delle missioni Biomass e FLEX dell'ESA

31 marzo 2021

Telespazio Germany ha siglato un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per fornire all’European Space Operations Centre (ESOC) servizi di supporto ingegneristico per la preparazione alle operazioni delle missioni Biomass e FLEX. Il contratto si estende fino alla fine del 2024 con possibilità di prolungamento.

Le missioni di osservazione della Terra Biomass (Earth Explorer 7) e FLEX (Earth Explorer 8) sono parte del programma ESA denominato Living Planet e hanno l’obiettivo di aiutare ricercatori e scienziati a comprendere meglio il ciclo globale del carbonio e a fornire maggiori informazioni sulle foreste e, in generale, sulla vegetazione.

FLEX (Fluorescence Explorer), in particolare, grazie al suo strumento FLORIS, realizzato da Leonardo e in grado di fornire mappe globali della fluorescenza della vegetazione, misurerà per la prima volta dallo spazio l'attività fotosintetica e la salute della vegetazione. FLEX, sviluppata da un consorzio guidato da Thales Alenia Space come prime contractor, fornirà dati anche nel campo dell’agricoltura, aiutando la gestione delle colture e della sicurezza alimentare, contribuendo così a sostenere la crescente domanda di cibo su scala mondiale.

Biomass, invece, missione per la quale Leonardo e Thales Alenia Space forniranno equipaggiamenti chiave, entro il 2022 inizierà a fornire una mappa globale della quantità di carbonio immagazzinato nelle foreste del mondo, rivelando così lo status delle stesse, sia in superficie che nel sottosuolo. I risultati della ricerca di Biomass avranno un impatto non solo dal punto di vista scientificoma saranno fondamentali anche per raggiungere gli obiettivi delle Nazioni Unite nella riduzione delle emissioni da deforestazione (REDD+).

Per Biomass, Telespazio Germany, in qualità di prime contractor, e i suoi partner stanno già fornendo un nuovo modello di servizio basato sull’esperienza nei servizi ingegneristici e operativi accumulata nel corso degli anni da Telespazio per numerosi clienti.

 

"La nostra offerta combina le migliori componenti dei modelli di servizio che Telespazio Germany implementa già presso ESOC, DLR ed EUMETSAT. Per prima volta, inoltre, ESOC ha affidato la responsabilità dei completi servizi di supporto per la preparazione alle operazioni di missione ad un solo fornitore".

Paul Bearman, responsabile della divisione Systems Engineering di Telespazio Germany.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.