Telespazio Belgium presentata all’Ambasciata d’Italia a Bruxelles

06 ottobre 2021

Si è svolto il 6 ottobre presso l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles l’evento di presentazione di Telespazio Belgium. 

All’evento sono intervenuti Il Ministro dell'Agricoltura e delle PMI del Belgio, David Clarinval, il Segretario di Stato per la ripresa Economica e gli Investimenti Strategici del Belgio, Thomas Dermine, l’Ambasciatore d'Italia in Belgio, Francesco Genuardi, il Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio, Luigi Pasquali, e l’Amministratore Delegato di Telespazio Belgium, Federico Rossi.

Telespazio Belgium, nata nel luglio 2021, potrà contare sull’esperienza acquisita negli anni scorsi all’interno del gruppo Vitrociset e, da oggi, sulle competenze sviluppate in 60 anni di attività da Telespazio nel settore dell’innovazione tecnologica applicata ai servizi spaziali. In particolare, nell’ambito delle comunicazioni integrate e della navigazione satellitare, nei servizi di geoinformazione combinati con intelligenza artificiale e big data analytics, nelle operazioni spaziali e nelle soluzioni per le nuove costellazioni satellitari, nel campo della space domain awareness e nei servizi per i droni.

 

“Anche in campo spaziale la collaborazione tra Italia e Belgio è davvero speciale, come testimonia l’evento che oggi ho ospitato in Ambasciata, alla presenza del Segretario di Stato, Thomas Dermine, competente per le questioni spaziali, e David Clarinval, Ministro all’agricoltura e alle Pmi, ed è destinata a crescere e a rafforzarsi ulteriormente nel futuro. Le attività spaziali sono infatti parte crescente dello scenario economico europeo e globale e, grazie allo sviluppo tecnologico del settore, contribuiscono in maniera significativa alle dinamiche di sviluppo. La settimana mondiale dello spazio, all’interno della quale si è celebrato l’evento di oggi, costituisce un’occasione importante per sottolineare l’importanza del contributo che lo spazio, la scienza e la tecnologia portano al miglioramento della condizione umana, che passa anche attraverso un maggiore coinvolgimento delle donne in tale settore strategico. L’Italia, anche attraverso il suo sistema produttivo, scientifico ed accademico, svolge un ruolo di primo piano, rivestendo una posizione di leadership a livello globale, collocandosi al 3° posto in Europa e al 7° su scala mondiale”.

Francesco Genuardi, Ambasciatore d'Italia in Belgio.

 

“È stato un onore per noi essere ospitati nell’Ambasciata italiana di Bruxelles e ringrazio l’Ambasciatore Genuardi e tutto lo staff per averci dato la possibilità di illustrare il lavoro e le prospettive di una nuova realtà come Telespazio Belgium. Negli ultimi anni il settore spaziale in questo Paese è diventato sempre più strategico, grazie al Governo nazionale che ha approntato un importante e ambizioso piano di sviluppo. Telespazio Belgium è entrata a far parte di un gruppo internazionale come Telespazio che, grazie a competenze e professionalità sviluppate in 60 anni, ha l’obiettivo di sostenere le ambizioni del Belgio in campo spaziale, sia nei programmi già in essere, come Copernicus, EGNOS e Galileo, che nei nuovi e innovativi filoni di business”.

Luigi Pasquali, Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio. 

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.