Telespazio a “Drones Beyond”, va in scena l'offerta per il mercato dei droni

17 novembre 2022

Nell'ambito dell'evento Drones Beyond 2022, organizzato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale della Regione Puglia, Telespazio ha realizzato il "Telespazio Air Show", una dimostrazione di volo con l'obiettivo di presentare il suo prodotto per servizi end-to-end con droni.

La dimostrazione ha posto l’accento su una gamma di asset e prodotti ad alta tecnologia che ad oggi costituiscono l’offerta di Telespazio per il mercato dei velivoli a guida autonoma.

A partire da T-DROMES, una soluzione dedicata alla gestione dei servizi RPAS (Remotely Piloted Aerial Systems), prima, durante e dopo il volo, che integra l’intero portfolio di asset Telespazio.

T-DROMES permette di scalare l'uso dei droni in operazioni complesse, in diversi scenari applicativi e include: una piattaforma digitale per supportare tutte le fasi della catena del valore, dalla progettazione della missione e dal supporto alle autorizzazioni, alla gestione di missione e flotta, alla generazione di prodotti informativi e all'accesso ai dati degli utenti finali; procedure e operazioni, per gestire il flusso di lavoro complessivo della missione, dalle richieste degli utenti fino allo sfruttamento dei dati; strumenti software flessibili e payload hardware per federare e interfacciare diversi droni e per interfacciarsi con i fornitori di servizi UTM\U-SPACE.

Alla piattaforma T-DROMES si affianca il GNSS Augmentation Toolkit, un servizio basato su cloud che fornisce posizioni aumentate con un miglioramento dell'accuratezza e, soprattutto, arricchite con informazioni sull'integrità. Ciò è utile per aumentare la sicurezza nelle operazioni critiche, come nei casi BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight) e BRLOS (Beyond Radio Line Of Sight), quando una posizione precisa e affidabile del drone è fondamentale.

A questi tool si aggiunge TPZ-Air 100, il dispositivo ibrido sviluppato da Telespazio che consente un comando e un controllo affidabile e sicuro del drone grazie ai canali di comunicazione ridondanti (satellitare e terrestri). Il dispositivo è dotato di un processore che consente all'utente finale di eseguire applicazioni personalizzate aumentando il valore della missione.

TPZ-Air100, grazie alla rete satellitare globale fornita da Iridium, consente il volo in BRLOS, estendendo la flessibilità e la sicurezza della missione.

Infine, il Centro Spaziale del Fucino, cuore dei servizi cloud-based offerti da Telespazio tramite dashboard o API agli utenti finali, costituisce un insostituibile valore aggiunto.

L’utilizzo integrato di questi elementi all’interno della piattaforma T-DROMES consente di gestire da remoto l'intero ciclo di vita di un volo BVLOS e BRLOS nel contesto della mobilità urbana, garantendo operazioni sicure e affidabili e un’altissima qualità del servizio.

L’offerta di Telespazio per il mercato dei droni risponde alla crescita costante registrata dal settore negli ultimi anni.

La rapida evoluzione dei droni li sta rendendo adatti a una pletora di applicazioni diverse in ambito civile, dalla sorveglianza delle infrastrutture al monitoraggio ambientale, dalla consegna di merci ai servizi di emergenza, fino agli usi ricreativi.

Comunicazioni satellitari affidabili, posizionamento GNSS accurato e immagini satellitari georeferenziate ad alta precisione sono solo alcune delle tecnologie spaziali più importanti che consentiranno le operazioni dei droni BVLOS e BRLOS. 

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.