Telespazio ed e-GEOS partecipano alla World Satellite Business Week

11 settembre 2023

Da lunedì 11 settembre Telespazio ed e-GEOS parteciperanno alla World Satellite Business Week (WSBW) di Parigi, uno dei più importanti eventi mondiali dedicati alla Space Economy.

Ogni anno, la WSBW riunisce nella capitale francese più di mille personalità di spicco del settore, che nel corso di una settimana di appuntamenti e tavole rotonde discutono e animano il dibattito sul futuro dell’industria spaziale mondiale.

Telespazio sarà presente alla WSBW in due diverse tavole rotonde

La prima, dal titolo “Strategies & Challenges for Leading Service Providers” è prevista alle 13:55 del 12 settembre e vedrà tra i partecipanti Alessandro Caranci, Senior Vice President Satellite Communication di Telespazio.

L’incontro sarà l’occasione per discutere le nuove sfide che i service provider stanno affrontando in questo momento di grande evoluzione delle tecnologie satellitari di telecomunicazione, che vedono le nuove esigenze del mondo post-covid, l’arrivo di nuove costellazioni in orbita bassa, la verticalizzazione degli operatori satellitari, fino alla progressiva e inevitabile integrazione tra le reti terrestri e satellitari.

La tavola rotonda sarà anche l’opportunità per sottolineare i principali punti di forza dell’offerta di Telespazio nell’ambito delle comunicazioni satellitari. In ambito satcom infatti l’azienda è sempre più operatore di riferimento con un approccio “agnostico”  nella scelta di satelliti e tecnologie da offrire ai propri clienti nei mercati  B2B e B2G. Telespazio si pone inoltre  l’obiettivo di espandere la propria posizione di service provider pan-regionale con una crescita ancora più sostenuta in  Europa e Sud America.

Il secondo appuntamento è invece il 14 settembre alle 8:50 con Paolo Minciacchi, AD di e-GEOS, che parteciperà alla tavola rotonda “Leading EO Businesses Sharing Strategic Views”, dedicata al settore dell’osservazione della Terra e della geoinformazione.

e-GEOS, joint venture tra ASI e Telespazio, è una delle aziende leader in Europa del settore e nel corso dell’ultimo anno ha raggiunto importanti traguardi sia nell’ambito della costellazione italiana IRIDE, finanziata dal governo italiano con i fondi del Piano Nazionale di Riprese e Resilienza (PNRR) e coordinata da ESA e ASI, e sia nelle gestione delle emergenze, con la conferma del ruolo di leader nel servizio Rapid Mapping del Copernicus Emergency Management Service (EMS) del Joint Research Centre della Commissione Europea.

 

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.