Telespazio ed e-GEOS partecipano alla World Satellite Business Week

11 settembre 2023

Da lunedì 11 settembre Telespazio ed e-GEOS parteciperanno alla World Satellite Business Week (WSBW) di Parigi, uno dei più importanti eventi mondiali dedicati alla Space Economy.

Ogni anno, la WSBW riunisce nella capitale francese più di mille personalità di spicco del settore, che nel corso di una settimana di appuntamenti e tavole rotonde discutono e animano il dibattito sul futuro dell’industria spaziale mondiale.

Telespazio sarà presente alla WSBW in due diverse tavole rotonde

La prima, dal titolo “Strategies & Challenges for Leading Service Providers” è prevista alle 13:55 del 12 settembre e vedrà tra i partecipanti Alessandro Caranci, Senior Vice President Satellite Communication di Telespazio.

L’incontro sarà l’occasione per discutere le nuove sfide che i service provider stanno affrontando in questo momento di grande evoluzione delle tecnologie satellitari di telecomunicazione, che vedono le nuove esigenze del mondo post-covid, l’arrivo di nuove costellazioni in orbita bassa, la verticalizzazione degli operatori satellitari, fino alla progressiva e inevitabile integrazione tra le reti terrestri e satellitari.

La tavola rotonda sarà anche l’opportunità per sottolineare i principali punti di forza dell’offerta di Telespazio nell’ambito delle comunicazioni satellitari. In ambito satcom infatti l’azienda è sempre più operatore di riferimento con un approccio “agnostico”  nella scelta di satelliti e tecnologie da offrire ai propri clienti nei mercati  B2B e B2G. Telespazio si pone inoltre  l’obiettivo di espandere la propria posizione di service provider pan-regionale con una crescita ancora più sostenuta in  Europa e Sud America.

Il secondo appuntamento è invece il 14 settembre alle 8:50 con Paolo Minciacchi, AD di e-GEOS, che parteciperà alla tavola rotonda “Leading EO Businesses Sharing Strategic Views”, dedicata al settore dell’osservazione della Terra e della geoinformazione.

e-GEOS, joint venture tra ASI e Telespazio, è una delle aziende leader in Europa del settore e nel corso dell’ultimo anno ha raggiunto importanti traguardi sia nell’ambito della costellazione italiana IRIDE, finanziata dal governo italiano con i fondi del Piano Nazionale di Riprese e Resilienza (PNRR) e coordinata da ESA e ASI, e sia nelle gestione delle emergenze, con la conferma del ruolo di leader nel servizio Rapid Mapping del Copernicus Emergency Management Service (EMS) del Joint Research Centre della Commissione Europea.

 

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.