Bruxelles: Telespazio partecipa alla 17ma European Space Conference

27 gennaio 2025

Telespazio, insieme a Leonardo, partecipa alla 17ma European Space Conference, che si terrà a Bruxelles il 28-29 gennaio presso lo Square Convention Centre.

La manifestazione rappresenta un importante momento di incontro e confronto tra istituzioni europee, politici e industria spaziale. Il tema principale dell'edizione 2025 è “Steering Forward Europe's Space Ambitions”, incentrato sull'espansione delle capacità spaziali dell'Europa e sul rafforzamento del suo ruolo globale in un contesto internazionale in continua evoluzione.

Telespazio e Leonardo parteciperanno ai lavori della giornata inaugurale, il 28 gennaio, con tre interventi:

Nella prima Sessione plenaria, alle 9:45, Massimo Claudio Comparini, Managing Director Space Business Unit di Leonardo, interverrà nel panel “Solving the competitiviness equation for a sovereign and secure Europe”.

Nella seconda Sessione plenaria, alle 11:15, l’amministratore delegato di Telespazio, Gabriele Pieralli, interverrà nel panel “Towards a European space industry strategy”.

Nella terza sessione, alle 17:15, il Chief Operating Officer di Telespazio, Giuseppe Aurilio, parlerà nel panel “Scenarios for sustainable and autonomous European space exploration to Moon and beyond”.

Inoltre, Marco Folino, Managing director e CEO di Spaceopal, società controllata da Telespazio e DLR_GfR, interverrà sempre il 28 gennaio, alle 11:15, nel panel “Galileo: the next generation, addressing the challanges of PNT for a secure and reliable future”.

Il giorno successivo, il 29 gennaio alle 12, Marco Brancati, SVP Space Business Unit Leonardo, interverrà al panel "Developing European capabilities and ensuring space sustainability: in orbit servicing and active debris removal".

Infine, nel pomeriggio del 28 gennaio, alle 15.30, si svolgerà presso l'Agorà la Cerimonia di premiazione del #T-TeC, il concorso di Open Innovation promosso da Leonardo e Telespazio, giunto alla sesta edizione, che rappresenta un'importante occasione per valorizzare idee e progetti innovativi nel settore spaziale. In questa edizione si sono sfidati 29 team provenienti da 26 università di 10 Paesi.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.