Bruxelles: Telespazio partecipa alla 17ma European Space Conference

27 gennaio 2025

Telespazio, insieme a Leonardo, partecipa alla 17ma European Space Conference, che si terrà a Bruxelles il 28-29 gennaio presso lo Square Convention Centre.

La manifestazione rappresenta un importante momento di incontro e confronto tra istituzioni europee, politici e industria spaziale. Il tema principale dell'edizione 2025 è “Steering Forward Europe's Space Ambitions”, incentrato sull'espansione delle capacità spaziali dell'Europa e sul rafforzamento del suo ruolo globale in un contesto internazionale in continua evoluzione.

Telespazio e Leonardo parteciperanno ai lavori della giornata inaugurale, il 28 gennaio, con tre interventi:

Nella prima Sessione plenaria, alle 9:45, Massimo Claudio Comparini, Managing Director Space Business Unit di Leonardo, interverrà nel panel “Solving the competitiviness equation for a sovereign and secure Europe”.

Nella seconda Sessione plenaria, alle 11:15, l’amministratore delegato di Telespazio, Gabriele Pieralli, interverrà nel panel “Towards a European space industry strategy”.

Nella terza sessione, alle 17:15, il Chief Operating Officer di Telespazio, Giuseppe Aurilio, parlerà nel panel “Scenarios for sustainable and autonomous European space exploration to Moon and beyond”.

Inoltre, Marco Folino, Managing director e CEO di Spaceopal, società controllata da Telespazio e DLR_GfR, interverrà sempre il 28 gennaio, alle 11:15, nel panel “Galileo: the next generation, addressing the challanges of PNT for a secure and reliable future”.

Il giorno successivo, il 29 gennaio alle 12, Marco Brancati, SVP Space Business Unit Leonardo, interverrà al panel "Developing European capabilities and ensuring space sustainability: in orbit servicing and active debris removal".

Infine, nel pomeriggio del 28 gennaio, alle 15.30, si svolgerà presso l'Agorà la Cerimonia di premiazione del #T-TeC, il concorso di Open Innovation promosso da Leonardo e Telespazio, giunto alla sesta edizione, che rappresenta un'importante occasione per valorizzare idee e progetti innovativi nel settore spaziale. In questa edizione si sono sfidati 29 team provenienti da 26 università di 10 Paesi.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.