Bruxelles: Telespazio partecipa alla 17ma European Space Conference

27 gennaio 2025

Telespazio, insieme a Leonardo, partecipa alla 17ma European Space Conference, che si terrà a Bruxelles il 28-29 gennaio presso lo Square Convention Centre.

La manifestazione rappresenta un importante momento di incontro e confronto tra istituzioni europee, politici e industria spaziale. Il tema principale dell'edizione 2025 è “Steering Forward Europe's Space Ambitions”, incentrato sull'espansione delle capacità spaziali dell'Europa e sul rafforzamento del suo ruolo globale in un contesto internazionale in continua evoluzione.

Telespazio e Leonardo parteciperanno ai lavori della giornata inaugurale, il 28 gennaio, con tre interventi:

Nella prima Sessione plenaria, alle 9:45, Massimo Claudio Comparini, Managing Director Space Business Unit di Leonardo, interverrà nel panel “Solving the competitiviness equation for a sovereign and secure Europe”.

Nella seconda Sessione plenaria, alle 11:15, l’amministratore delegato di Telespazio, Gabriele Pieralli, interverrà nel panel “Towards a European space industry strategy”.

Nella terza sessione, alle 17:15, il Chief Operating Officer di Telespazio, Giuseppe Aurilio, parlerà nel panel “Scenarios for sustainable and autonomous European space exploration to Moon and beyond”.

Inoltre, Marco Folino, Managing director e CEO di Spaceopal, società controllata da Telespazio e DLR_GfR, interverrà sempre il 28 gennaio, alle 11:15, nel panel “Galileo: the next generation, addressing the challanges of PNT for a secure and reliable future”.

Il giorno successivo, il 29 gennaio alle 12, Marco Brancati, SVP Space Business Unit Leonardo, interverrà al panel "Developing European capabilities and ensuring space sustainability: in orbit servicing and active debris removal".

Infine, nel pomeriggio del 28 gennaio, alle 15.30, si svolgerà presso l'Agorà la Cerimonia di premiazione del #T-TeC, il concorso di Open Innovation promosso da Leonardo e Telespazio, giunto alla sesta edizione, che rappresenta un'importante occasione per valorizzare idee e progetti innovativi nel settore spaziale. In questa edizione si sono sfidati 29 team provenienti da 26 università di 10 Paesi.

Altre notizie e storie

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).