Bruxelles: Telespazio partecipa alla 17ma European Space Conference

27 gennaio 2025

Telespazio, insieme a Leonardo, partecipa alla 17ma European Space Conference, che si terrà a Bruxelles il 28-29 gennaio presso lo Square Convention Centre.

La manifestazione rappresenta un importante momento di incontro e confronto tra istituzioni europee, politici e industria spaziale. Il tema principale dell'edizione 2025 è “Steering Forward Europe's Space Ambitions”, incentrato sull'espansione delle capacità spaziali dell'Europa e sul rafforzamento del suo ruolo globale in un contesto internazionale in continua evoluzione.

Telespazio e Leonardo parteciperanno ai lavori della giornata inaugurale, il 28 gennaio, con tre interventi:

Nella prima Sessione plenaria, alle 9:45, Massimo Claudio Comparini, Managing Director Space Business Unit di Leonardo, interverrà nel panel “Solving the competitiviness equation for a sovereign and secure Europe”.

Nella seconda Sessione plenaria, alle 11:15, l’amministratore delegato di Telespazio, Gabriele Pieralli, interverrà nel panel “Towards a European space industry strategy”.

Nella terza sessione, alle 17:15, il Chief Operating Officer di Telespazio, Giuseppe Aurilio, parlerà nel panel “Scenarios for sustainable and autonomous European space exploration to Moon and beyond”.

Inoltre, Marco Folino, Managing director e CEO di Spaceopal, società controllata da Telespazio e DLR_GfR, interverrà sempre il 28 gennaio, alle 11:15, nel panel “Galileo: the next generation, addressing the challanges of PNT for a secure and reliable future”.

Il giorno successivo, il 29 gennaio alle 12, Marco Brancati, SVP Space Business Unit Leonardo, interverrà al panel "Developing European capabilities and ensuring space sustainability: in orbit servicing and active debris removal".

Infine, nel pomeriggio del 28 gennaio, alle 15.30, si svolgerà presso l'Agorà la Cerimonia di premiazione del #T-TeC, il concorso di Open Innovation promosso da Leonardo e Telespazio, giunto alla sesta edizione, che rappresenta un'importante occasione per valorizzare idee e progetti innovativi nel settore spaziale. In questa edizione si sono sfidati 29 team provenienti da 26 università di 10 Paesi.

Altre notizie e storie

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.