In India prende vita il bosco di Telespazio ed e-GEOS

20 luglio 2020

Nei pressi del villaggio Sai, in India, è stata completata la piantumazione dei 6500 alberi del progetto di Telespazio ed e-GEOS al fianco di Tree-Nation. Un’iniziativa che si inserisce nel più ampio impegno delle due aziende a favore della sostenibilità.

Il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa. Il secondo momento migliore è ora”. A distanza di secoli, questo antico proverbio cinese è ancora più che mai attuale. Già solo un singolo albero, infatti, può avere un effetto benefico per l’ambiente e le comunità che vivono dei dintorni.

Alla luce di questo insegnamento, nel dicembre 2019 Telespazio ed e-GEOS hanno deciso di proseguire sulla strada della sostenibilità e collaborare con Tree-Nation per piantare 6500 alberi nei pressi del villaggio Sai, nello stato del Maharashtra, in India

L’attività di piantumazione degli alberi, dopo lo stop imposto dal lockdown dovuto alla pandemia di COVID-19, è stata completata nei mesi scorsi su circa due ettari di terreno del governo locale e ha visto la messa a dimora di giovani esemplari di limone, di prugno di Java (Syzygium cumini) e di faggio indiano (Pongamia pinnata).

L’opera di riforestazione, oltre a compensare ogni anno circa 2200 tonnellate di anidride carbonica (CO2), avrà un impatto positivo su tutto l’ecosistema locale. Gli alberi aumenteranno la capacità del terreno di trattenere l’acqua e, oltre a scongiurare alluvioni, aiuteranno la ricostituzione dei bacini idrici sotterranei.

Una maggiore presenza di alberi, inoltre, ridurrà l’erosione e il dilavamento del suolo e offrirà un habitat sicuro per tutte le specie di uccelli locali.

Ma il bosco avrà un impatto positivo anche sulla comunità locale, che avrà a disposizioni frutti – come il limone o il Jambul del prugno di Java – e altri prodotti forestali.

Love Planet Earth: un impegno globale

 

Il progetto di Telespazio ed e-GEOS al fianco di Tree-Nation fa parte del più ampio impegno del Gruppo a favore della sostenibilità ed è legato al progetto Love Planet Earth, lanciato da Telespazio nel 2007 e che ha visto negli anni la realizzazione di un calendario, di mostre e di video dedicati al tema della salvaguardia dell’ambiente.

Il calendario Love Planet Earth, giunto nel 2020 alla dodicesima edizione, è dedicato al nostro pianeta, del quale grazie alle immagini satellitari si sottolineano le bellezze, le criticità o il delicato equilibrio tra l’uomo e la natura.

In occasione dell’edizione 2020, il calendario è stato realizzato con materiali ecocompatibili e con carta riciclata e per ognuna delle 6500 copie stampate abbiamo idealmente associato un nuovo albero, così da limitare ancora di più l’impatto delle nostre attività sull’ambiente.

Proprio le immagini satellitari che popolano il calendario, che ci consentono di avere un punto di vista privilegiato sul nostro pianeta e di mostrare tutti i cambiamenti in atto sulla sua superficie, sia essi naturali o causati dall’uomo, legano idealmente le nostre attività di tutti giorni alla comprensione e alla tutela dell’ambiente.

Grazie alla partecipazione in programmi come Copernicus, la costellazione di satelliti di Osservazione della Terra della Commissione Europea e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), o ai servizi di geoinformazione che forniamo nel campo della tutela dei mari, nella lotta agli incendi o alla deforestazione, il nostro business è strettamente legato alla sostenibilità e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) dell’Agenda 2030 dell’ONU, fatti propri da tutto il Gruppo Leonardo.

Proprio l’adesione agli SDG ci ha spinto con maggior convinzione a mettere in campo numerose iniziative per limitare l’impatto dell’azienda sull’ambiente.

Lo scorso anno, ad esempio, il gruppo Telespazio ha scelto di essere plastic free ed eliminare in tutte le sue sedi in Italia e all’estero il consumo di plastica. Allo stesso tempo, stiamo introducendo nella flotta di auto aziendali vetture elettriche o a minor impatto ambientale.

Il nostro obiettivo a lungo termine è essere un’azienda responsabile e sostenibile: per questo abbiamo messo al centro delle nostre attività il nostro pianeta e la sua tutela.  

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.