In India prende vita il bosco di Telespazio ed e-GEOS

20 luglio 2020

Nei pressi del villaggio Sai, in India, è stata completata la piantumazione dei 6500 alberi del progetto di Telespazio ed e-GEOS al fianco di Tree-Nation. Un’iniziativa che si inserisce nel più ampio impegno delle due aziende a favore della sostenibilità.

Il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa. Il secondo momento migliore è ora”. A distanza di secoli, questo antico proverbio cinese è ancora più che mai attuale. Già solo un singolo albero, infatti, può avere un effetto benefico per l’ambiente e le comunità che vivono dei dintorni.

Alla luce di questo insegnamento, nel dicembre 2019 Telespazio ed e-GEOS hanno deciso di proseguire sulla strada della sostenibilità e collaborare con Tree-Nation per piantare 6500 alberi nei pressi del villaggio Sai, nello stato del Maharashtra, in India

L’attività di piantumazione degli alberi, dopo lo stop imposto dal lockdown dovuto alla pandemia di COVID-19, è stata completata nei mesi scorsi su circa due ettari di terreno del governo locale e ha visto la messa a dimora di giovani esemplari di limone, di prugno di Java (Syzygium cumini) e di faggio indiano (Pongamia pinnata).

L’opera di riforestazione, oltre a compensare ogni anno circa 2200 tonnellate di anidride carbonica (CO2), avrà un impatto positivo su tutto l’ecosistema locale. Gli alberi aumenteranno la capacità del terreno di trattenere l’acqua e, oltre a scongiurare alluvioni, aiuteranno la ricostituzione dei bacini idrici sotterranei.

Una maggiore presenza di alberi, inoltre, ridurrà l’erosione e il dilavamento del suolo e offrirà un habitat sicuro per tutte le specie di uccelli locali.

Ma il bosco avrà un impatto positivo anche sulla comunità locale, che avrà a disposizioni frutti – come il limone o il Jambul del prugno di Java – e altri prodotti forestali.

Love Planet Earth: un impegno globale

 

Il progetto di Telespazio ed e-GEOS al fianco di Tree-Nation fa parte del più ampio impegno del Gruppo a favore della sostenibilità ed è legato al progetto Love Planet Earth, lanciato da Telespazio nel 2007 e che ha visto negli anni la realizzazione di un calendario, di mostre e di video dedicati al tema della salvaguardia dell’ambiente.

Il calendario Love Planet Earth, giunto nel 2020 alla dodicesima edizione, è dedicato al nostro pianeta, del quale grazie alle immagini satellitari si sottolineano le bellezze, le criticità o il delicato equilibrio tra l’uomo e la natura.

In occasione dell’edizione 2020, il calendario è stato realizzato con materiali ecocompatibili e con carta riciclata e per ognuna delle 6500 copie stampate abbiamo idealmente associato un nuovo albero, così da limitare ancora di più l’impatto delle nostre attività sull’ambiente.

Proprio le immagini satellitari che popolano il calendario, che ci consentono di avere un punto di vista privilegiato sul nostro pianeta e di mostrare tutti i cambiamenti in atto sulla sua superficie, sia essi naturali o causati dall’uomo, legano idealmente le nostre attività di tutti giorni alla comprensione e alla tutela dell’ambiente.

Grazie alla partecipazione in programmi come Copernicus, la costellazione di satelliti di Osservazione della Terra della Commissione Europea e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), o ai servizi di geoinformazione che forniamo nel campo della tutela dei mari, nella lotta agli incendi o alla deforestazione, il nostro business è strettamente legato alla sostenibilità e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) dell’Agenda 2030 dell’ONU, fatti propri da tutto il Gruppo Leonardo.

Proprio l’adesione agli SDG ci ha spinto con maggior convinzione a mettere in campo numerose iniziative per limitare l’impatto dell’azienda sull’ambiente.

Lo scorso anno, ad esempio, il gruppo Telespazio ha scelto di essere plastic free ed eliminare in tutte le sue sedi in Italia e all’estero il consumo di plastica. Allo stesso tempo, stiamo introducendo nella flotta di auto aziendali vetture elettriche o a minor impatto ambientale.

Il nostro obiettivo a lungo termine è essere un’azienda responsabile e sostenibile: per questo abbiamo messo al centro delle nostre attività il nostro pianeta e la sua tutela.  

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.