Ecco Spaceways, il progetto europeo di gestione del traffico spaziale

19 gennaio 2021

Telespazio e Telespazio France sono parte del consorzio selezionato dalla Commissione Europea per il progetto SPACEWAYS, finalizzato allo studio di un sistema di Space Traffic Management, una delle più grandi sfide del settore spaziale del futuro.

Con il lancio delle grandi costellazioni e con l’arrivo di nuovi operatori, il numero dei satelliti e dei detriti spaziali in orbita intorno alla Terra sta crescendo sempre più velocemente. È necessario per questo sviluppare nuove tecnologie, oltre che creare un quadro regolatorio preciso, per garantire un accesso libero, sicuro e sostenibile allo spazio grazie a sistemi di Space Traffic Management (STM).

È in quest’ottica che la Commissione Europea ha selezionato un consorzio di 15 aziende spaziali europee, tra cui Telespazio e Telespazio France, oltre a centri di ricerca ed istituti per le politiche spaziali e legali, allo scopo di sviluppare il progetto SPACEWAYS, finalizzato a fornire le linee guida e le raccomandazioni per la creazione di una soluzione STM europea.

L’obiettivo di SPACEWAYS è analizzare l’attuale scenario relativo all’STM, con particolare attenzione alla sua dimensione nazionale ed internazionale, e valutare i punti di forza, ma anche le eventuali lacune tecnologiche, delle capacità europee per fornire così una valutazione giuridica, politica ed economica che porterà poi alla futura implementazione.

SPACEWAYS, figlio degli sforzi della Commissione Europea per assicurare la sovranità tecnologica europea e garantire l'attuazione del programma spaziale dell'Unione, fa parte del programma di ricerca europeo Horizon 2020 ed è coordinato dalla Fondazione per la Ricerca Strategica (Fondation pour la Recherche Stratégique - FRS) di Parigi. Il progetto, della durata di diciotto mesi, ha un valore di 1,5 milioni di euro.

Lo Space Traffic Management è delle più grandi sfide del settore spaziale del futuro. Oltre al progetto Spaceways, Telespazio già offre servizi di Space Situational Awareness (SSA), una delle componenti chiave dell’STM, per clienti commerciali e istituzionali. Telespazio, inoltre, insieme a Thales Alenia Space è partner di NorthStar, azienda canadese che sta sviluppando Skylark, uno dei più avanzati sistemi satellitari al mondo nel campo SSA e STM.

I membri del Consorzio sono: Airbus Defence and Space GMBH, Airbus Defence and Space SAS, Arianegroup SAS, Deimos Engineering and Systems SLU, European Space Policy Institute, Fondation pour la Recherche Stratégique, Indra Systems SA, Istituto Affari Internazionali, Katholieke Universiteit Leuven, OHB System AG, European Union Satellite Centre, Thales Alenia Space France SAS, Telespazio SPA e Telespazio France SAS. Arianespace S.A.S. e Deimos Space Sociedad Limitada Unipersonal sono inoltre coinvolte come terze parti del progetto.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.