Ecco Spaceways, il progetto europeo di gestione del traffico spaziale

19 gennaio 2021

Telespazio e Telespazio France sono parte del consorzio selezionato dalla Commissione Europea per il progetto SPACEWAYS, finalizzato allo studio di un sistema di Space Traffic Management, una delle più grandi sfide del settore spaziale del futuro.

Con il lancio delle grandi costellazioni e con l’arrivo di nuovi operatori, il numero dei satelliti e dei detriti spaziali in orbita intorno alla Terra sta crescendo sempre più velocemente. È necessario per questo sviluppare nuove tecnologie, oltre che creare un quadro regolatorio preciso, per garantire un accesso libero, sicuro e sostenibile allo spazio grazie a sistemi di Space Traffic Management (STM).

È in quest’ottica che la Commissione Europea ha selezionato un consorzio di 15 aziende spaziali europee, tra cui Telespazio e Telespazio France, oltre a centri di ricerca ed istituti per le politiche spaziali e legali, allo scopo di sviluppare il progetto SPACEWAYS, finalizzato a fornire le linee guida e le raccomandazioni per la creazione di una soluzione STM europea.

L’obiettivo di SPACEWAYS è analizzare l’attuale scenario relativo all’STM, con particolare attenzione alla sua dimensione nazionale ed internazionale, e valutare i punti di forza, ma anche le eventuali lacune tecnologiche, delle capacità europee per fornire così una valutazione giuridica, politica ed economica che porterà poi alla futura implementazione.

SPACEWAYS, figlio degli sforzi della Commissione Europea per assicurare la sovranità tecnologica europea e garantire l'attuazione del programma spaziale dell'Unione, fa parte del programma di ricerca europeo Horizon 2020 ed è coordinato dalla Fondazione per la Ricerca Strategica (Fondation pour la Recherche Stratégique - FRS) di Parigi. Il progetto, della durata di diciotto mesi, ha un valore di 1,5 milioni di euro.

Lo Space Traffic Management è delle più grandi sfide del settore spaziale del futuro. Oltre al progetto Spaceways, Telespazio già offre servizi di Space Situational Awareness (SSA), una delle componenti chiave dell’STM, per clienti commerciali e istituzionali. Telespazio, inoltre, insieme a Thales Alenia Space è partner di NorthStar, azienda canadese che sta sviluppando Skylark, uno dei più avanzati sistemi satellitari al mondo nel campo SSA e STM.

I membri del Consorzio sono: Airbus Defence and Space GMBH, Airbus Defence and Space SAS, Arianegroup SAS, Deimos Engineering and Systems SLU, European Space Policy Institute, Fondation pour la Recherche Stratégique, Indra Systems SA, Istituto Affari Internazionali, Katholieke Universiteit Leuven, OHB System AG, European Union Satellite Centre, Thales Alenia Space France SAS, Telespazio SPA e Telespazio France SAS. Arianespace S.A.S. e Deimos Space Sociedad Limitada Unipersonal sono inoltre coinvolte come terze parti del progetto.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.