Ecco Spaceways, il progetto europeo di gestione del traffico spaziale

19 gennaio 2021

Telespazio e Telespazio France sono parte del consorzio selezionato dalla Commissione Europea per il progetto SPACEWAYS, finalizzato allo studio di un sistema di Space Traffic Management, una delle più grandi sfide del settore spaziale del futuro.

Con il lancio delle grandi costellazioni e con l’arrivo di nuovi operatori, il numero dei satelliti e dei detriti spaziali in orbita intorno alla Terra sta crescendo sempre più velocemente. È necessario per questo sviluppare nuove tecnologie, oltre che creare un quadro regolatorio preciso, per garantire un accesso libero, sicuro e sostenibile allo spazio grazie a sistemi di Space Traffic Management (STM).

È in quest’ottica che la Commissione Europea ha selezionato un consorzio di 15 aziende spaziali europee, tra cui Telespazio e Telespazio France, oltre a centri di ricerca ed istituti per le politiche spaziali e legali, allo scopo di sviluppare il progetto SPACEWAYS, finalizzato a fornire le linee guida e le raccomandazioni per la creazione di una soluzione STM europea.

L’obiettivo di SPACEWAYS è analizzare l’attuale scenario relativo all’STM, con particolare attenzione alla sua dimensione nazionale ed internazionale, e valutare i punti di forza, ma anche le eventuali lacune tecnologiche, delle capacità europee per fornire così una valutazione giuridica, politica ed economica che porterà poi alla futura implementazione.

SPACEWAYS, figlio degli sforzi della Commissione Europea per assicurare la sovranità tecnologica europea e garantire l'attuazione del programma spaziale dell'Unione, fa parte del programma di ricerca europeo Horizon 2020 ed è coordinato dalla Fondazione per la Ricerca Strategica (Fondation pour la Recherche Stratégique - FRS) di Parigi. Il progetto, della durata di diciotto mesi, ha un valore di 1,5 milioni di euro.

Lo Space Traffic Management è delle più grandi sfide del settore spaziale del futuro. Oltre al progetto Spaceways, Telespazio già offre servizi di Space Situational Awareness (SSA), una delle componenti chiave dell’STM, per clienti commerciali e istituzionali. Telespazio, inoltre, insieme a Thales Alenia Space è partner di NorthStar, azienda canadese che sta sviluppando Skylark, uno dei più avanzati sistemi satellitari al mondo nel campo SSA e STM.

I membri del Consorzio sono: Airbus Defence and Space GMBH, Airbus Defence and Space SAS, Arianegroup SAS, Deimos Engineering and Systems SLU, European Space Policy Institute, Fondation pour la Recherche Stratégique, Indra Systems SA, Istituto Affari Internazionali, Katholieke Universiteit Leuven, OHB System AG, European Union Satellite Centre, Thales Alenia Space France SAS, Telespazio SPA e Telespazio France SAS. Arianespace S.A.S. e Deimos Space Sociedad Limitada Unipersonal sono inoltre coinvolte come terze parti del progetto.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.