Spaceopal celebra 15 anni di successi a Milano

17 ottobre 2024

Spaceopal, joint venture paritetica tra Telespazio e DLR-GfR, ha celebrato ieri a Milano suoi primi 15 anni di attività insieme a rappresentanti delle istituzioni, del governo e ai suoi partner industriali e fornitori, durante la settimana del Congresso Astronautico Internazionale (IAC) 2024.

Nata nel 2009, Spaceopal si è affermata come uno dei leader mondiali nei servizi di navigazione satellitare, con la responsabilità completa delle operazioni dei servizi Galileo. Fin dagli inizi, Spaceopal ha avuto un ruolo cruciale nel programma Galileo, iniziando a preparare e gestire il sistema per la validazione in orbita già nel 2010, con un contratto supervisionato dall’Agenzia Spaziale Europea.

Nel 2016, Spaceopal ha ottenuto il contratto come Galileo Service Operator (GSOp) dall’Agenzia dell'Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA), espandendo così la sua responsabilità nella gestione delle infrastrutture e dei servizi chiave del sistema di navigazione satellitare Galileo.

Da allora, Spaceopal ha garantito servizi Galileo affidabili e di alta precisione, lavorando a stretto contatto con i suoi azionisti e partner industriali europei. Al contempo, l’azienda ha avviato nuovi progetti ed è impegnata nei futuri programmi di navigazione.

Il CEO Marco Folino e il COO André Bauerhin hanno espresso il loro orgoglio per il sistema di navigazione Galileo e hanno ripercorso i risultati ottenuti da Spaceopal negli ultimi anni.

"Questi 15 anni alla guida del sistema Galileo ci hanno permesso di acquisire una conoscenza profonda delle sfide della navigazione satellitare. Questa solida esperienza ci consente di garantire che Galileo continui a offrire prestazioni stabili e affidabili. Siamo pronti e determinati ad affrontare le sfide future con spirito innovativo. Grazie alla nostra competenza, siamo sicuri di poter dare un contributo fondamentale per l'evoluzione dei futuri servizi di navigazione europei, accompagnando l’espansione del GNSS verso nuove frontiere".

Marco Folino, CEO di Spaceopal

"È grazie alla dedizione e alla passione del nostro straordinario team che abbiamo raggiunto questi risultati eccezionali, e sono davvero orgoglioso di celebrare insieme questo traguardo. Guardando avanti, sono entusiasta di poter continuare a espandere il nostro impegno nei programmi spaziali europei per i prossimi 15 anni".

André Bauerhin, COO di Spaceopal

Altre notizie e storie

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.