Telespazio ed e-GEOS partecipano a Space2Connect 2023

06 giugno 2023

Tre giorni all’insegna dell’innovazione in ambito spaziale, in particolare nel campo delle telecomunicazioni satellitari. Sarà questo il focus della conferenza Space2Connect, promossa dell'Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, che si terrà a Matera dal 7 al 9 giugno e che vedrà la presenza di Telespazio ed e-GEOS.

Giovedì 8 giugno, nel corso della seconda giornata di lavori, Alessandro Caranci, SVP Satellite Communications, interverrà al panel dal titolo "Novel Space Capabilities for Emerging Connectivity Needs".

In questa sessione si discuterà delle nuove capacità spaziali necessarie per soddisfare le crescenti esigenze di connettività. In questo contesto, Telespazio si segnala per la sua capacità di integrare connessione terrestre e satellitare, offrendo agli utenti soluzioni flessibili e affidabili ovunque nel mondo. L’azienda è anche all’avanguardia in settori che acquisiranno sempre maggiore importanza negli anni a venire, come le comunicazioni quantistiche.

Sempre giovedì 8 giugno, Vincenza Luceri, Responsabile del Centro Spaziale di Matera, parteciperà a una tavola rotonda intitolata "Space For a Green Transition And Resilience To Climate Impact".

Questa sessione metterà in evidenza il ruolo delle tecnologie spaziali nel sostenere una transizione verde verso un futuro sostenibile, oltre che il ruolo cruciale dei satelliti nella gestione delle catastrofi e nella risposta alle emergenze, inclusi i disastri naturali. In questo campo e-GEOS svolge un ruolo di grande importanza, gestendo l’Emergency Management Service - Rapid Mapping per il Joint Research Centre della Commissione Europea. Dall'inizio della sua operatività, nel 2012, il servizio è stato attivato per oltre 650 eventi, e ha fornito più di 5000 mappe satellitari di 46 Paesi in Europa e nel mondo

Il 9 giugno, sarà la volta di Giovanna Scardapane, project manager Geo-information RPAS solutions di Telespazio, che interverrà in un panel dal titolo “Security challenges and emerging satellite communications solutions for Safety and Security”.

Nel corso dei tre giorni di conferenza, ai partecipanti sarà data anche l’opportunità di visitare il Polo spaziale della Basilicata, costituito dal Centro di Geodesia spaziale dell’ASI e dal Centro spaziale di e-GEOS, dedicato ai servizi di osservazione della Terra.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.