Telespazio ed e-GEOS partecipano a Space2Connect 2023

06 giugno 2023

Tre giorni all’insegna dell’innovazione in ambito spaziale, in particolare nel campo delle telecomunicazioni satellitari. Sarà questo il focus della conferenza Space2Connect, promossa dell'Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, che si terrà a Matera dal 7 al 9 giugno e che vedrà la presenza di Telespazio ed e-GEOS.

Giovedì 8 giugno, nel corso della seconda giornata di lavori, Alessandro Caranci, SVP Satellite Communications, interverrà al panel dal titolo "Novel Space Capabilities for Emerging Connectivity Needs".

In questa sessione si discuterà delle nuove capacità spaziali necessarie per soddisfare le crescenti esigenze di connettività. In questo contesto, Telespazio si segnala per la sua capacità di integrare connessione terrestre e satellitare, offrendo agli utenti soluzioni flessibili e affidabili ovunque nel mondo. L’azienda è anche all’avanguardia in settori che acquisiranno sempre maggiore importanza negli anni a venire, come le comunicazioni quantistiche.

Sempre giovedì 8 giugno, Vincenza Luceri, Responsabile del Centro Spaziale di Matera, parteciperà a una tavola rotonda intitolata "Space For a Green Transition And Resilience To Climate Impact".

Questa sessione metterà in evidenza il ruolo delle tecnologie spaziali nel sostenere una transizione verde verso un futuro sostenibile, oltre che il ruolo cruciale dei satelliti nella gestione delle catastrofi e nella risposta alle emergenze, inclusi i disastri naturali. In questo campo e-GEOS svolge un ruolo di grande importanza, gestendo l’Emergency Management Service - Rapid Mapping per il Joint Research Centre della Commissione Europea. Dall'inizio della sua operatività, nel 2012, il servizio è stato attivato per oltre 650 eventi, e ha fornito più di 5000 mappe satellitari di 46 Paesi in Europa e nel mondo

Il 9 giugno, sarà la volta di Giovanna Scardapane, project manager Geo-information RPAS solutions di Telespazio, che interverrà in un panel dal titolo “Security challenges and emerging satellite communications solutions for Safety and Security”.

Nel corso dei tre giorni di conferenza, ai partecipanti sarà data anche l’opportunità di visitare il Polo spaziale della Basilicata, costituito dal Centro di Geodesia spaziale dell’ASI e dal Centro spaziale di e-GEOS, dedicato ai servizi di osservazione della Terra.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.