Le informazioni dallo Spazio ci aiutano nella lotta al cambiamento climatico

12 novembre 2021

Telespazio UK è alla guida in un programma dell’UK Space Agency per sviluppare il progetto CRISP, uno strumento di indice del rischio climatico per aiutare il settore assicurativo a fornire prodotti finanziari a coloro che sono a rischio di siccità e incendi.

Utilizzando dati provenienti da modelli climatici, serie storiche e le informazioni raccolte dai satelliti di osservazione della Terra, il progetto sviluppato da Telespazio UK insieme a Assimilia si concentrerà su due primi esempi – la siccità in campo agricolo e gli incendi – per mostrare alle compagnie assicurative come utilizzare i dati nello loro valutazioni. 

CRISP è stato presentato nei giorni scorsi alla COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in corso nel Regno Unito a Glasgow, nell’ambito dell’intervento dell’astronauta britannico dell'ESA Tim Peake.

 

“Da aprile 2022 sarà obbligatorio nel Regno Unito comunicare le informazioni finanziarie relative al clima: questo significa che dobbiamo essere tutti preparati per fornire informazioni chiare, complete e affidabili sull’impatto dei cambiamenti climatici. Telespazio, in collaborazione con Assimila, è all'avanguardia nell’utilizzare i dati satellitari di osservazione della Terra per migliorare la comprensione del cambiamento climatico nel settore finanziario e consentire di conseguenza un processo decisionale più informato e consapevole ".

Geoff Busswell, Head of Marketing and Sales di Telespazio UK.

 

La nuova strategia spaziale nazionale britannica prevede la stretta collaborazione con il settore finanziario per identificare il reale rischio comportato dall’impatto del cambiamento climatico. Telespazio UK, e tutto il settore spaziale britannico, sono quindi in prima linea per supportare questo obiettivo e supportare il settore finanziare nella comprensione dei rischi legati al clima.

Come parte del Space4Climate Climate Risk Disclosure Task Group, negli ultimi due anni Telespazio UK e Assimilia hanno studiato come il settore spaziale britannico possa supportare il settore della finanza nel prendere decisioni e divulgare informazioni consapevoli e precise in fatto di lotta al cambiamento climatico.

Altre notizie e storie

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).