Le informazioni dallo Spazio ci aiutano nella lotta al cambiamento climatico

12 novembre 2021

Telespazio UK è alla guida in un programma dell’UK Space Agency per sviluppare il progetto CRISP, uno strumento di indice del rischio climatico per aiutare il settore assicurativo a fornire prodotti finanziari a coloro che sono a rischio di siccità e incendi.

Utilizzando dati provenienti da modelli climatici, serie storiche e le informazioni raccolte dai satelliti di osservazione della Terra, il progetto sviluppato da Telespazio UK insieme a Assimilia si concentrerà su due primi esempi – la siccità in campo agricolo e gli incendi – per mostrare alle compagnie assicurative come utilizzare i dati nello loro valutazioni. 

CRISP è stato presentato nei giorni scorsi alla COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in corso nel Regno Unito a Glasgow, nell’ambito dell’intervento dell’astronauta britannico dell'ESA Tim Peake.

 

“Da aprile 2022 sarà obbligatorio nel Regno Unito comunicare le informazioni finanziarie relative al clima: questo significa che dobbiamo essere tutti preparati per fornire informazioni chiare, complete e affidabili sull’impatto dei cambiamenti climatici. Telespazio, in collaborazione con Assimila, è all'avanguardia nell’utilizzare i dati satellitari di osservazione della Terra per migliorare la comprensione del cambiamento climatico nel settore finanziario e consentire di conseguenza un processo decisionale più informato e consapevole ".

Geoff Busswell, Head of Marketing and Sales di Telespazio UK.

 

La nuova strategia spaziale nazionale britannica prevede la stretta collaborazione con il settore finanziario per identificare il reale rischio comportato dall’impatto del cambiamento climatico. Telespazio UK, e tutto il settore spaziale britannico, sono quindi in prima linea per supportare questo obiettivo e supportare il settore finanziare nella comprensione dei rischi legati al clima.

Come parte del Space4Climate Climate Risk Disclosure Task Group, negli ultimi due anni Telespazio UK e Assimilia hanno studiato come il settore spaziale britannico possa supportare il settore della finanza nel prendere decisioni e divulgare informazioni consapevoli e precise in fatto di lotta al cambiamento climatico.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.