Le informazioni dallo Spazio ci aiutano nella lotta al cambiamento climatico

12 novembre 2021

Telespazio UK è alla guida in un programma dell’UK Space Agency per sviluppare il progetto CRISP, uno strumento di indice del rischio climatico per aiutare il settore assicurativo a fornire prodotti finanziari a coloro che sono a rischio di siccità e incendi.

Utilizzando dati provenienti da modelli climatici, serie storiche e le informazioni raccolte dai satelliti di osservazione della Terra, il progetto sviluppato da Telespazio UK insieme a Assimilia si concentrerà su due primi esempi – la siccità in campo agricolo e gli incendi – per mostrare alle compagnie assicurative come utilizzare i dati nello loro valutazioni. 

CRISP è stato presentato nei giorni scorsi alla COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in corso nel Regno Unito a Glasgow, nell’ambito dell’intervento dell’astronauta britannico dell'ESA Tim Peake.

 

“Da aprile 2022 sarà obbligatorio nel Regno Unito comunicare le informazioni finanziarie relative al clima: questo significa che dobbiamo essere tutti preparati per fornire informazioni chiare, complete e affidabili sull’impatto dei cambiamenti climatici. Telespazio, in collaborazione con Assimila, è all'avanguardia nell’utilizzare i dati satellitari di osservazione della Terra per migliorare la comprensione del cambiamento climatico nel settore finanziario e consentire di conseguenza un processo decisionale più informato e consapevole ".

Geoff Busswell, Head of Marketing and Sales di Telespazio UK.

 

La nuova strategia spaziale nazionale britannica prevede la stretta collaborazione con il settore finanziario per identificare il reale rischio comportato dall’impatto del cambiamento climatico. Telespazio UK, e tutto il settore spaziale britannico, sono quindi in prima linea per supportare questo obiettivo e supportare il settore finanziare nella comprensione dei rischi legati al clima.

Come parte del Space4Climate Climate Risk Disclosure Task Group, negli ultimi due anni Telespazio UK e Assimilia hanno studiato come il settore spaziale britannico possa supportare il settore della finanza nel prendere decisioni e divulgare informazioni consapevoli e precise in fatto di lotta al cambiamento climatico.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.