Space Alliance: a FIA’2022 con Leonardo e Thales per rafforzare la strategia nazionale britannica per lo spazio

20 luglio 2022

Durante un evento tenutosi oggi al Farnborough International Airshow, la Space Alliance ha svelato i suoi piani per supportare e stimolare il settore spaziale britannico, che vale oggi vale circa 16,5 miliardi di sterline, con il pieno sostegno degli azionisti Leonardo e Thales che dispongono entrambi di importanti attività in Gran Bretagna.

La Space Alliance è una partnership globale tra Leonardo e Thales che unisce due leader nella tecnologia spaziale Telespazio e Thales Alenia Space insieme, le due aziende contano più di 11.000 dipendenti in tutto il mondo.

Per rispondere alla Strategia Spaziale Nazionale e della Strategia Spaziale della Difesa britanniche, la Space Alliance sta concentrando sforzi e investimenti in Gran Bretagna, con il forte sostegno dei due azionisti.

Insieme, Leonardo e Thales spendono complessivamente più di 1,3 miliardi di sterline ogni anno nell’ambito di una filiera che comprende oltre 4.000 aziende britanniche, e investono annualmente oltre 250 milioni di sterline in ricerca e sviluppo solo in UK. Le società danno lavoro a 14.000 persone in 25 siti produttivi in Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord.

La tecnologia e le competenze spaziali di tali siti sono già utilizzate per proteggere e difendere asset militari e infrastrutture sensibili nazionali. Allo stesso tempo, la raccolta di dati ottenuti da innovativi sensori in orbita è sempre più utilizzata nei processi decisionali importanti.

La complementarità delle capacità di Thales Alenia Space nei sistemi satellitari e di Telespazio nei servizi fornisce alla Space Alliance tutte le competenze necessarie per rispondere efficacemente alle richieste dei mercati.

Oltre a offrire le sue attuali capacità nazionali a sostegno della Strategia Spaziale Nazionale e della Strategia Spaziale della Difesa, la Space Alliance si propone anche di trasferire in Gran Bretagna nuove competenze e conoscenze, avvalendosi del lavoro svolto in 60 anni per i principali programmi spaziali europei: dai servizi di navigazione come Galileo, alle comunicazioni satellitari militari, fino alla produzione e gestione operativa dei satelliti di osservazione della Terra della costellazione Copernicus.  

Elemento fondamentale della roadmap della Space Alliance è la creazione di una nuova generazione di giovani professionisti dello Spazio, grazie progetti come la missione lunare Artemis della NASA, che suscitano interesse per lo spazio in tutto il Paese come non si vedeva dai tempi del primo allunaggio negli anni Sessanta.

Come parte di un team internazionale che comprende numerose aziende britanniche, la Space Alliance già lavora alla creazione di servizi di comunicazione e navigazione sulla Luna nell’ambito del progetto Moonlight dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Moonlight è destinato a supportare le missioni governative e commerciali che, nella seconda metà del decennio, esploreranno la Luna e contribuiranno allo sviluppo di una vera e propria luner economy.

“La Gran Bretagna dispone di un’industria spaziale vivace, con Leonardo, Thales e la Space Alliance che già svolgono un ruolo attivo. Vediamo nella strategia spaziale nazionale una reale possibilità di ulteriore crescita. Questo è un settore straordinario che permette ai nostri giovani scienziati e ingegneri di contribuire a qualcosa davvero ricco di significato e, ispirando le nuove generazioni e fornendo loro grandi opportunità di trovare un lavoro soddisfacente, Leonardo UK può creare in Gran Bretagna un’economia spaziale innovativa e coinvolgente. Sia Leonardo che Thales offrono eccezionali opportunità di inizio carriera e siamo interessati ad ampliare questi programmi con le nostre aziende del settore spaziale”. 

Norman Bone, Presidente e CEO di Leonardo UK, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Telespazio UK  

“Il nostro gruppo può mettere in campo conoscenze e investimenti notevolissimi in Gran Bretagna, sfruttando l’offerta di Telespazio nelle comunicazioni satellitari globali, gestendo le principali missioni internazionali di osservazione della Terra e utilizzando la potenza dei big data per affrontare i problemi di sicurezza e climatici, fornendo ai clienti commerciali e militari sistemi di intelligence e controllo del territorio. Nell’intento di fare progredire le capacità spaziali britanniche, aziende come Telespazio e Thales Alenia Space saranno in grado di combinare la ricerca e l’ingegneria britannica con le collaborazioni internazionali, contribuendo alla realizzazione del sogno britannico di diventare una nazione leader in campo spaziale”. 

Mark Hewer, CEO di Telespazio UK

Altre notizie e storie

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.