SICRAL 3: Telespazio e Thales Alenia Space siglano contratto con Segredifesa per proseguire le attività per la realizzazione del nuovo sistema e del relativo segmento di terra

17 giugno 2022

Telespazio e Thales Alenia Space hanno firmato un ulteriore contratto con il Ministero della Difesa per la realizzazione del sistema di telecomunicazioni satellitari sicure SICRAL 3 e del relativo segmento di terra.

Il contratto con il Ministero della Difesa, rappresentato dal Direttore della Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate (Teledife) del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa), stazione appaltante di riferimento del settore Spazio, prevede lo sviluppo della fase D del programma ed è il risultato di un processo negoziale articolato e completo che si sta sviluppando e si concluderà con le prossime fasi realizzative per arrivare al lancio di SICRAL 3A entro il 2026 e successivamente al lancio di SICRAL 3B.

Il programma SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è costituito da satelliti geostazionari in grado di fornire servizi di comunicazione sia strategiche che tattiche. Lo scopo è quello di supportare le diverse missioni operative della Difesa sia su territorio nazionale che al di fuori dei confini italiani.

Il nuovo SICRAL 3 risponde, dunque, alle esigenze di comunicazione e interoperabilità della Difesa italiana prevedendo un rinnovato assetto che possa dare continuità agli attuali servizi di telecomunicazioni satellitari in banda SHF e UHF dei satelliti SICRAL 1B e SICRAL 2, ampliando la suite dei servizi disponibili con la disponibilità di un payload in banda Ka, nonché ai servizi di sicurezza, di soccorso pubblico, e protezione civile.

 

 

 

 

“Grazie a SICRAL 3 l’Italia e la NATO potranno continuare a contare su comunicazioni satellitari sicure ed efficaci. Il sistema SICRAL non è solo un orgoglio per la Space Alliance tra Leonardo e Thales e per le sue aziende Telespazio e Thales Alenia Space, è un esempio virtuoso nella realizzazione e gestione di programmi spaziali complessi e nella collaborazione tra industria e Difesa  La prosecuzione di tale programma e l’ampliamento dei servizi offerti, grazie anche alla disponibilità della banda Ka e della piattaforma IW (Integrated Waveform), consentirà alla Difesa di disporre della necessaria capacità operativa e all’industria nazionale di rafforzare in futuro la partnership già in atto sui servizi in banda UHF”.

Luigi Pasquali, Amministratore delegato di Telespazio.

 

 

SICRAL 3  

Per la realizzazione del programma SICRAL 3, le due società che compongono la Space Alliance, hanno dato vita a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) che vede Thales Alenia Space nel ruolo di società mandataria e Telespazio di mandante.

Telespazio sarà responsabile del segmento di terra, caratterizzato da elementi fortemente innovativi e sviluppato sinergicamente con quanto già realizzato per il programma SICRAL nelle infrastrutture esistenti dislocate presso il Centro di Controllo di Vigna di Valle della Difesa e il Centro Spaziale del Fucino.

Inoltre, Telespazio sarà responsabile dei servizi per la messa in orbita (LEOP/Launch and Early Orbit Phase) e test (IOT/In Orbit Test) dei satelliti.

Thales Alenia Space, invece, avrà la responsabilità dell’intero sistema di telecomunicazioni, del segmento spaziale con la progettazione e l’integrazione del sistema e la progettazione, produzione e integrazione dei payload innovativi e di nuova concezione operanti nelle bande UHF, SHF e Ka.

Il segmento spaziale di SICRAL 3 sarà composto da due satelliti, Sicral 3A e Sicral 3B, posizionati in orbita geostazionaria. Elementi innovativi sono la piattaforma del sistema, che include la propulsione elettrica, una progettazione secondo principi di elevata modularità e con un alto livello di autonomia garantendo la possibilità di trasferimento orbitale basato su sensori e ricevitori GNSS/GPS per il controllo del posizionamento e dell’assetto del satellite.

Leonardo fornirà i sensori Space Star che permetteranno a SICRAL 3 di orientarsi e mantenere il corretto assetto in orbita grazie all’osservazione delle stelle e al loro riconoscimento attraverso sofisticati algoritmi.

Thales Alenia Space e Telespazio hanno già fornito al Ministero della Difesa Italiano, due satelliti SICRAL di prima generazione, SICRAL 1 (non più operativo) e SICRAL 1B, e il satellite di seconda generazione SICRAL 2.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.