Lanciato con VEGA C il satellite Sentinel-1C del programma europeo Copernicus

06 dicembre 2024

Il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, costruito da Thales Alenia Space, è stato lanciato il 5 dicembre alle 22:20 (CET) con successo da un razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma Copernicus.

Terzo satellite della missione Sentinel-1, Sentinel-1C fa parte del programma europeo di monitoraggio ambientale Copernicus, un'iniziativa congiunta della Commissione europea e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Sentinel-1C fornirà immagini radar vitali per un'ampia gamma di applicazioni scientifiche volte a proteggere il nostro Pianeta. Questi dati saranno utilizzati per un'ampia gamma di applicazioni: dal monitoraggio della copertura dei ghiacci polari e dell'ambiente artico al rilevamento di frane, alla mappatura delle foreste, al monitoraggio delle risorse idriche e dell'uso del suolo, fino al supporto ai soccorritori e alle squadre di ricerca e salvataggio in caso di disastri naturali.

I dati del satellite Sentinel-1C saranno raccolti da diversi centri europei e, in Italia, dal Centro spaziale di Matera di e-GEOS.

Leonardo, insieme alle joint ventures Telespazio e Thales Alenia Space, svolge un ruolo di primo piano nel programma europeo Copernicus, rappresentando un partner fondamentale sia nella realizzazione dei satelliti e di importanti payload ed equipaggiamenti, sia nella fornitura di servizi e applicazioni satellitari del programma.

Telespazio è uno dei principali partner industriali di Copernicus, con attività nei sistemi, nelle operazioni, nelle applicazioni e nei servizi ad alta tecnologia del programma. Il contributo dell’azienda alla missione Sentinel-1C rientra, in particolare, nelle attività del Copernicus Coordination Desk, assegnate dall’ESA nel 2022 a Telespazio in qualità di prime contractor di un consorzio internazionale di aziende.

In base a tale assegnazione, Telespazio coordina le operazioni di tutte le costellazioni dei satelliti Copernicus: Sentinel-1, Sentinel-2, Sentinel-3 e Sentinel-5P. Come già accaduto durante il lancio di Sentinel-2C lo scorso 5 settembre, l’azienda assicura infatti il coordinamento delle attività di preparazione e di monitoraggio durante il lancio, oltre al coordinamento delle attività di integrazione delle operazioni nominali alla fine dei test in orbita. Inoltre, durante il lancio e i test in orbita, Telespazio fornisce supporto nella gestione di eventuali anomalie e, al termine dei test, nell’ambito delle attività del Coordination Desk, l’azienda assicura il monitoraggio end to end delle operazioni.

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.