Lanciato con VEGA C il satellite Sentinel-1C del programma europeo Copernicus

06 dicembre 2024

Il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, costruito da Thales Alenia Space, è stato lanciato il 5 dicembre alle 22:20 (CET) con successo da un razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma Copernicus.

Terzo satellite della missione Sentinel-1, Sentinel-1C fa parte del programma europeo di monitoraggio ambientale Copernicus, un'iniziativa congiunta della Commissione europea e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Sentinel-1C fornirà immagini radar vitali per un'ampia gamma di applicazioni scientifiche volte a proteggere il nostro Pianeta. Questi dati saranno utilizzati per un'ampia gamma di applicazioni: dal monitoraggio della copertura dei ghiacci polari e dell'ambiente artico al rilevamento di frane, alla mappatura delle foreste, al monitoraggio delle risorse idriche e dell'uso del suolo, fino al supporto ai soccorritori e alle squadre di ricerca e salvataggio in caso di disastri naturali.

I dati del satellite Sentinel-1C saranno raccolti da diversi centri europei e, in Italia, dal Centro spaziale di Matera di e-GEOS.

Leonardo, insieme alle joint ventures Telespazio e Thales Alenia Space, svolge un ruolo di primo piano nel programma europeo Copernicus, rappresentando un partner fondamentale sia nella realizzazione dei satelliti e di importanti payload ed equipaggiamenti, sia nella fornitura di servizi e applicazioni satellitari del programma.

Telespazio è uno dei principali partner industriali di Copernicus, con attività nei sistemi, nelle operazioni, nelle applicazioni e nei servizi ad alta tecnologia del programma. Il contributo dell’azienda alla missione Sentinel-1C rientra, in particolare, nelle attività del Copernicus Coordination Desk, assegnate dall’ESA nel 2022 a Telespazio in qualità di prime contractor di un consorzio internazionale di aziende.

In base a tale assegnazione, Telespazio coordina le operazioni di tutte le costellazioni dei satelliti Copernicus: Sentinel-1, Sentinel-2, Sentinel-3 e Sentinel-5P. Come già accaduto durante il lancio di Sentinel-2C lo scorso 5 settembre, l’azienda assicura infatti il coordinamento delle attività di preparazione e di monitoraggio durante il lancio, oltre al coordinamento delle attività di integrazione delle operazioni nominali alla fine dei test in orbita. Inoltre, durante il lancio e i test in orbita, Telespazio fornisce supporto nella gestione di eventuali anomalie e, al termine dei test, nell’ambito delle attività del Coordination Desk, l’azienda assicura il monitoraggio end to end delle operazioni.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.