Lanciato con VEGA C il satellite Sentinel-1C del programma europeo Copernicus

06 dicembre 2024

Il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, costruito da Thales Alenia Space, è stato lanciato il 5 dicembre alle 22:20 (CET) con successo da un razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma Copernicus.

Terzo satellite della missione Sentinel-1, Sentinel-1C fa parte del programma europeo di monitoraggio ambientale Copernicus, un'iniziativa congiunta della Commissione europea e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Sentinel-1C fornirà immagini radar vitali per un'ampia gamma di applicazioni scientifiche volte a proteggere il nostro Pianeta. Questi dati saranno utilizzati per un'ampia gamma di applicazioni: dal monitoraggio della copertura dei ghiacci polari e dell'ambiente artico al rilevamento di frane, alla mappatura delle foreste, al monitoraggio delle risorse idriche e dell'uso del suolo, fino al supporto ai soccorritori e alle squadre di ricerca e salvataggio in caso di disastri naturali.

I dati del satellite Sentinel-1C saranno raccolti da diversi centri europei e, in Italia, dal Centro spaziale di Matera di e-GEOS.

Leonardo, insieme alle joint ventures Telespazio e Thales Alenia Space, svolge un ruolo di primo piano nel programma europeo Copernicus, rappresentando un partner fondamentale sia nella realizzazione dei satelliti e di importanti payload ed equipaggiamenti, sia nella fornitura di servizi e applicazioni satellitari del programma.

Telespazio è uno dei principali partner industriali di Copernicus, con attività nei sistemi, nelle operazioni, nelle applicazioni e nei servizi ad alta tecnologia del programma. Il contributo dell’azienda alla missione Sentinel-1C rientra, in particolare, nelle attività del Copernicus Coordination Desk, assegnate dall’ESA nel 2022 a Telespazio in qualità di prime contractor di un consorzio internazionale di aziende.

In base a tale assegnazione, Telespazio coordina le operazioni di tutte le costellazioni dei satelliti Copernicus: Sentinel-1, Sentinel-2, Sentinel-3 e Sentinel-5P. Come già accaduto durante il lancio di Sentinel-2C lo scorso 5 settembre, l’azienda assicura infatti il coordinamento delle attività di preparazione e di monitoraggio durante il lancio, oltre al coordinamento delle attività di integrazione delle operazioni nominali alla fine dei test in orbita. Inoltre, durante il lancio e i test in orbita, Telespazio fornisce supporto nella gestione di eventuali anomalie e, al termine dei test, nell’ambito delle attività del Coordination Desk, l’azienda assicura il monitoraggio end to end delle operazioni.

Altre notizie e storie

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna