Satellogic e Telespazio Brasil firmano un accordo per fornire immagini satellitari alla Forza Aerea Brasiliana

06 febbraio 2025

L'accordo prevede l'accesso rapido alla costellazione NewSat e alla piattaforma Aleph di Satellogic per un migliore monitoraggio della difesa e della sicurezza.

La Forza Aerea Brasiliana (FAB) potrà contare su immagini satellitari a bassa latenza per le proprie operazioni di difesa e sicurezza grazie a un accordo pluriennale siglato con Telespazio Brasil, controllata del gruppo Telespazio, e Satellogic, leader nell'osservazione della Terra ad alta risoluzione. L’intesa prevede una durata iniziale di un anno, con un'opzione di estensione per un ulteriore anno.

L'accordo consentirà alla FAB di accedere in modo rapido e flessibile alla costellazione satellitare NewSat di Satellogic e di utilizzare la piattaforma Aleph, uno strumento avanzato che permette agli utenti di pianificare e gestire autonomamente le acquisizioni di immagini. Questa soluzione punta a migliorare la capacità di risposta a condizioni operative in continua evoluzione, offrendo un controllo diretto delle attività di monitoraggio territoriale.

La costellazione NewSat fornirà immagini sub-metriche per supportare un'ampia gamma di applicazioni difensive, tra cui il monitoraggio quasi in tempo reale, la rilevazione di cambiamenti sul territorio e una maggiore situation awareness per decisioni operative critiche. Queste funzionalità permetteranno alla FAB di migliorare la gestione delle missioni e incrementare l'efficacia delle operazioni.

“Questo accordo rafforza ulteriormente la posizione di Telespazio Brasil come fornitore leader di servizi e soluzioni geospaziali per la Difesa brasiliana. La partnership con Satellogic amplia la nostra gamma di offerte, garantendo ai nostri clienti l'accesso a tecnologie avanzate di osservazione della Terra e modelli innovativi di distribuzione dei dati”.

Marzio Laurenti, CEO di Telespazio Brasil

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.