In Spagna mappe satellitari per monitorare gli incendi

26 luglio 2023

Telespazio Ibérica realizzerà per l’Istituto Cartografico e Geografico della Catalogna (Instituto Cartográfico y Geográfico de Cataluña, ICGC) un servizio di cartografia di emergenza per combattere gli incendi in maniera più efficace e veloce utilizzando le mappe satellitari.

Nell’ambito del contratto siglato con l’ICGC, Telespazio Ibérica, in particolare, fornirà a tutti i servizi di emergenza della Catalogna mappe dettagliate in Near Real Time con frequenza quotidiana utilizzando e combinando i dati ottici e radar delle Sentinelle della costellazione europea Copernicus e dei satelliti BlackSky. 

Grazie al servizio di Telespazio Iberica, i vigili del fuoco, gli organi di polizia e della protezione civile della Catalogna potranno monitorare al meglio la situazione di un eventuale incendio, adeguare quindi le operazioni di contenimento e soccorso, oltre a prevederne l’evoluzione.

L’iniziativa dell’ICGC ha l’obiettivo di potenziare l'efficacia degli sforzi di fronte all'aumento degli incendi boschivi, soprattutto in un periodo di temperature molto elevate come quello estivo.

Per Telespazio Ibérica, inoltre, il servizio fornito all’ICGC rappresenta una conferma nei confronti della tutela del pianeta, che si affianca all’impegno al contrasto agli effetti del cambiamento climatico, alla promozione della sostenibilità e alla protezione della biodiversità attraverso l'uso di innovative tecnologie spaziali promosso da tutto il gruppo Telespazio.

“Questa tecnologia sviluppata internamente da Telespazio è fondamentale perché fornisce uno strumento fondamentale per consentire ai servizi di emergenza di prendere decisioni immediate e combattere in modo più rapido ed efficace gli incendi, riducendo i danni, salvando vite umane e minimizzando le perdite economiche”.

Carlos Fernández de la Peña, Amministratore delegato di Telespazio Ibérica

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.