Lanciato il primo satellite della costellazione IRIDE: Telespazio ha supportato le operazioni di messa in orbita

21 gennaio 2025

Pathfinder, microsatellite precursore di HEO, una delle 6 costellazioni del programma italiano IRIDE, coordinato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e sviluppato da ARGOTEC, è stato lanciato il 14 gennaio scorso dalla base di Vandenberg, in California, a bordo del lanciatore Falcon 9. Il satellite, rilasciato a circa 590km di altitudine è entrato regolarmente in contatto con il Centro di Controllo Missione ed è attualmente in orbita.

Le operazioni del Pathfinder sono state effettuate con successo dal Flight Control Team di Argotec. Telespazio, in qualità di fornitore del servizio di determinazione orbitale, ha supportato la fase LEOP (Launch and Early Orbit Phase) dal Centro spaziale del Fucino.

La LEOP è una fase critica che segue immediatamente il lancio del satellite, durante la quale vengono attivati e testati gradualmente i vari sistemi della piattaforma satellitare per verificarne il corretto funzionamento, e il satellite viene spostato dalla sua orbita iniziale a quella finale, preparandosi per le operazioni a lungo termine.

Conclusa con successo la fase di LEOP, il satellite è entrato nella fase di Commissioning, preparatoria alle operazioni nominali, che Telespazio sta supportando dal Fucino. In questa fase si lavora per ottimizzare il sistema e garantire che esso sia pronto a fornire i dati previsti dal programma IRIDE.

Il programma IRIDE prevede la realizzazione di una “costellazione di costellazioniper l’osservazione della Terra. Un sistema end-to-end costituito da satelliti nell'orbita bassa (Upstream Segment), dall'infrastruttura operativa a terra (Downstream Segment) e dai servizi destinati alla Pubblica Amministrazione (Service Segment).

La costellazione sfrutterà diverse tecniche di osservazione e disporrà di satelliti allo stato dell’arte e al servizio sia delle istituzioni che delle startup e realtà industriali nazionali. Al completamento, previsto entro la metà del 2026, IRIDE permetterà una rivisitazione frequente di ogni località italiana, con una distanza di campionamento al suolo dell’ordine di due metri. Insieme con altri sistemi spaziali nazionali ed europei, la nuova costellazione servirà le Amministrazioni Pubbliche, a partire dalla Protezione Civile, per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche.

In questo contesto, Telespazio è responsabile dello sviluppo del FOS (Flight Operations Segment) e della gestione delle operazioni di volo fino al Commissioning delle missioni Nimbus e Platino, oltre che dello sviluppo del MOC (Mission Operations Center) per la missione EAGLET.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.