Con S-EDGE i droni sono al servizio dei cittadini

22 dicembre 2022

Si è conclusa la fase progettuale di S-EDGE, iniziativa finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in cui Telespazio ha guidato un team di aziende composto da e-GEOS, TIM, ADPM Drones, SEIKEY e Politecnico di Torino e che ha visto la collaborazione della Città di Torino.

Prevenire e rilevare i crimini o situazioni pericolose per i cittadini, intervenire rapidamente in caso di emergenze, supportare le forze dell’ordine, il tutto utilizzando i droni e le possibilità offerte dalla connettività a banda larga 5G e le tecnologie satellitari. È questo S-EDGE (Satellite and 5G for Law Enforcement), progetto che il 15 dicembre ha completato con successo la review finale a seguito dei test in volo tenutesi il 10-11 novembre presso il Parco Dora di Torino.

Il Team di S-ESGE nel corso della sperimentazione di Torino

S-EDGE, in particolare, integra con successo le competenze sviluppate da Telespazio con l’innovativa piattaforma T-DROMES, ideata per gestire flotte di droni e coprire ogni fase di una missione, insieme alla capacità di analisi dei dati basata sull’intelligenza artificiale offerte dalla piattaforma CLEOS di e-GEOS, la connettività 5G di TIM oltre che l’esperienza di operatore di droni di SEKEY e la capacità manifatturiera di ADPM. Nell’ambito del progetto, il Politecnico di Torino ha inoltre fornito analisi di rischio.

Finanziato dall’ESA nell’ambito del programma ARTES IAP, S-EDGE risponde anche ai criteri dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile n°16 dell’Agenda 2030 dell’ONU - Pace, Giustizia e istituzioni forti - che promuove società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, responsabili e inclusive.

Dal punto di vista tecnologico, S-EDGE ha il suo punto di forza nella capacità di integrare differenti tecnologie – come la piattaforma Drone As Service T-DROMES, il 5G, le connessioni satellitari e l’intelligenza artificiale – al fine riconoscere eventuali azioni o pattern pericolosi oppure per creare pianificazioni di volo intelligenti nelle aree con potenziale criticità.  

Con S-EDGE, infatti, i droni – costantemente connessi grazie il 5G o, in caso di scarsa ricezione, via satellite - possono svolgere missioni di pattugliamento automatico, sia pianificato che “a richiesta”, di giorno che di notte, in aree urbane, come parchi, piazze o viali, anche di grandi dimensioni.

La possibilità poi di supportare numerosi sensori a bordo del drone e l’integrazione con i servizi di posizionamento ad alta precisione, consente a S-EDGE di svolgere numerosi potenziali missioni, anche in contesti di emergenza (incendi, crolli, etc.) o catastrofi naturali (terremoti, alluvioni, etc.). 

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.