Con S-EDGE i droni sono al servizio dei cittadini

22 dicembre 2022

Si è conclusa la fase progettuale di S-EDGE, iniziativa finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in cui Telespazio ha guidato un team di aziende composto da e-GEOS, TIM, ADPM Drones, SEIKEY e Politecnico di Torino e che ha visto la collaborazione della Città di Torino.

Prevenire e rilevare i crimini o situazioni pericolose per i cittadini, intervenire rapidamente in caso di emergenze, supportare le forze dell’ordine, il tutto utilizzando i droni e le possibilità offerte dalla connettività a banda larga 5G e le tecnologie satellitari. È questo S-EDGE (Satellite and 5G for Law Enforcement), progetto che il 15 dicembre ha completato con successo la review finale a seguito dei test in volo tenutesi il 10-11 novembre presso il Parco Dora di Torino.

Il Team di S-ESGE nel corso della sperimentazione di Torino

S-EDGE, in particolare, integra con successo le competenze sviluppate da Telespazio con l’innovativa piattaforma T-DROMES, ideata per gestire flotte di droni e coprire ogni fase di una missione, insieme alla capacità di analisi dei dati basata sull’intelligenza artificiale offerte dalla piattaforma CLEOS di e-GEOS, la connettività 5G di TIM oltre che l’esperienza di operatore di droni di SEKEY e la capacità manifatturiera di ADPM. Nell’ambito del progetto, il Politecnico di Torino ha inoltre fornito analisi di rischio.

Finanziato dall’ESA nell’ambito del programma ARTES IAP, S-EDGE risponde anche ai criteri dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile n°16 dell’Agenda 2030 dell’ONU - Pace, Giustizia e istituzioni forti - che promuove società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, responsabili e inclusive.

Dal punto di vista tecnologico, S-EDGE ha il suo punto di forza nella capacità di integrare differenti tecnologie – come la piattaforma Drone As Service T-DROMES, il 5G, le connessioni satellitari e l’intelligenza artificiale – al fine riconoscere eventuali azioni o pattern pericolosi oppure per creare pianificazioni di volo intelligenti nelle aree con potenziale criticità.  

Con S-EDGE, infatti, i droni – costantemente connessi grazie il 5G o, in caso di scarsa ricezione, via satellite - possono svolgere missioni di pattugliamento automatico, sia pianificato che “a richiesta”, di giorno che di notte, in aree urbane, come parchi, piazze o viali, anche di grandi dimensioni.

La possibilità poi di supportare numerosi sensori a bordo del drone e l’integrazione con i servizi di posizionamento ad alta precisione, consente a S-EDGE di svolgere numerosi potenziali missioni, anche in contesti di emergenza (incendi, crolli, etc.) o catastrofi naturali (terremoti, alluvioni, etc.). 

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.