Telespazio e Riskware tra i vincitori dell’International Space Pitch Day

05 febbraio 2021

Telespazio UK, controllata britannica di Telespazio è, insieme al partner Riskaware, uno dei vincitori dell’International Space Pitch Day.

L’International Pitch Day è il concorso organizzato dal Ministero della Difesa del Regno Unito in collaborazione con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per spingere l’innovazione nel settore aerospaziale nei due Paesi e sostenere aziende e start-up nello sviluppo tecnologico e commerciale di nuove soluzioni.

I vincitori sono stati annunciati nel corso della Defence Space Conference 2020 tra gli oltre 150 progetti presentati. In palio il finanziamento congiunto dei progetti da parte del MoD e del DoD fino a 53.000 sterline.

Riskware e Telespazio UK, in particolare, hanno partecipato in risposta alla Challenge 2 del concorso, dedicata alla capacità di visualizzare le capacità spaziali disponibili nel corso delle operazioni, proponendo SpaceAware, una piattaforma di CyberAware Resilience e CyberAware Predict, dichiarata poi uno dei progetti vincitori.

SpaceAware, in particolare, è uno strumento per la visualizzazione della gestione dei campi di battaglia a più livelli che ha l’obiettivo di sostenere le operazioni sul campo di un esercito con l'analisi dei rischi e delle minacce alle risorse spaziali critiche della missione. Lo strumento è in grado di fornire al comando informazioni sulle risorse spaziali disponibili, sulle loro capacità e sull’impatto delle operazioni nel caso gli asset spaziali vengano attaccate o diventino indisponibili.

In questa prima fase, Telespazio e Riskaware sono al lavoro per la realizzazione di un primo studio di fattibilità della piattaforma entro il secondo trimestre del 2021. Telespazio, in particolare, metterà a disposizione del progetto il suo know-how e la sua esperienza nei servizi spaziali, siano essi legati alle telecomunicazioni, alla navigazione o alla geoinformazione.

 

"SpaceAware è un'importante pietra miliare nello sviluppo di strumenti di gestione delle battaglie nello spazio.  Non vediamo l'ora di lavorare a stretto contatto con i nostri partner e con il responsabile del progetto, Riskaware, per fornire una dimostrazione della piattaforma".

Geoff Busswell, responsabile marketing e vendite di Telespazio UK

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.