Gabriele Pieralli a Countdown di SkyTG24: “IRIDE avrà un ruolo cruciale”

22 aprile 2024

Dalla nuova costellazione delle costellazioni per l’osservazione della Terra IRIDE alle operazioni spaziali, fino al ruolo della sostenibilità sia sulla Terra che nello Spazio, con i nuovi servizi di In-orbit servicing. Ne ha parlato Gabriele Pieralli, CEO di Telespazio, a Countdown, il programma di Sky TG24 dedicato allo spazio condotto da Emilio Cozzi.

Come ha spiegato Pieralli, “la costellazione IRIDE è multisensore, ad altissima rivisita, e produrrà dati di altissimo valore che Telespazio, attraverso e-GEOS, metterà a disposizione della Pubblica Amministrazione per la prevenzione delle catastrofi, nella gestione delle emergenze oltre che per il monitoraggio globale”. “IRIDE – ha aggiunto Pieralli – avrà un ruolo cruciale”.

Nel corso dell’intervista, Pieralli ha spiegato anche il ruolo di Telespazio nelle operazioni spaziali oltre che il coinvolgimento dell’azienda nella prossima missione italiana dedicata agli In-orbit servicing. “L’Italia ha preso coscienza del fenomeno dell’inquinamento spaziale, dei debris e della sostenibilità nello Spazio: il progetto di In-orbit servicing va nell’ottica proprio di assolvere a queste funzioni di sostenibilità spaziale”

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.