Perù: Telespazio porta Internet nelle scuole e nelle strutture sanitarie prioritarie delle regioni amazzoniche

31 maggio 2021

Telespazio Argentina, società controllata di Telespazio, si è aggiudicata un contratto con Pronatel, il programma nazionale peruviano delle telecomunicazioni (Programa Nacional de Telecomunicaciones), per portare la connessione internet satellitare a scuole e strutture sanitarie prioritarie dell’area amazzonica del Paese.

L’accordo è stato firmato nell’ambito del programma CONECTA SELVA del Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni del Perù e rientra nel piano straordinario del governo per portare internet nelle zone rurali e nei luoghi di interesse sociale per l’emergenza nazionale dovuta al Covid-19.

Il progetto è stato ufficialmente avviato venerdì 28 maggio con l’installazione della prima antenna in una scuola di San Jose, nel dipartimento di Ucayali, alla presenza del Ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni peruviano Eduardo Martin González Chávez, del Vice Ministro delle Comunicazioni Diego Eloy Carrillo Purin e del direttore del programma Pronatel Carlos Lezameta Escribens e delle autorità locali.

Nell’ambito del progetto, Telespazio garantirà il collegamento alla rete web a 1316 siti, di cui 1212 sono scuole, posti nella foresta che copre gran parte delle regioni di Amazonas, Loreto, Madre de Dios e Ucayali.

Telespazio in ogni sito installerà una antenna VSAT (Very Small Aperture Terminal) per fornire connessione web via satellite. Ogni scuola, ad esempio, sarà fornita di una rete wifi, con router e computer in grado di gestire software con contenuti educativi. All’esterno degli edifici sarà inoltre installata una torre con un hotspot a beneficio delle comunità locali. L’accordo prevede anche l’istallazione di sistemi energetici in grado di garantire, attraverso pannelli solari e batterie, la fornitura di energia elettrica sostenibile.

Il contratto ha un valore di circa 20 milioni di dollari con una durata di quasi 3 anni.

“Questo accordo dimostra il ruolo che la tecnologia satellitare può avere nel mercato della connettività a banda larga, una tecnologia che può essere implementata in tempi ragionevoli e con costi sostenibili anche nelle zone più remote. Telespazio è pronta a supportare le politiche dei Governi e le scelte tecnologiche degli operatori commerciali, come fatto in Italia con Open Fiber, attraverso le proprie soluzioni di connettività satellitare, sia al fine di accelerare gli interventi già in essere che per garantire in tempi certi l’accesso a servizi di larga banda alla totalità della popolazione”.

Alessandro Caranci, responsabile della Linea di Business Satellite Communications di Telespazio.

L’iniziativa è coerente con l’impegno di Leonardo per una digitalizzazione inclusiva, motore di uno sviluppo sostenibile, che ha tra i suoi requisiti il superamento di diseguaglianze e barriere nell’accesso a servizi di connettività sicuri e affidabili, come, tra l’altro, anche previsto nel piano strategico Be Tomorrow – Leonardo 2030.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.