Perù: Telespazio porta Internet nelle scuole e nelle strutture sanitarie prioritarie delle regioni amazzoniche

31 maggio 2021

Telespazio Argentina, società controllata di Telespazio, si è aggiudicata un contratto con Pronatel, il programma nazionale peruviano delle telecomunicazioni (Programa Nacional de Telecomunicaciones), per portare la connessione internet satellitare a scuole e strutture sanitarie prioritarie dell’area amazzonica del Paese.

L’accordo è stato firmato nell’ambito del programma CONECTA SELVA del Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni del Perù e rientra nel piano straordinario del governo per portare internet nelle zone rurali e nei luoghi di interesse sociale per l’emergenza nazionale dovuta al Covid-19.

Il progetto è stato ufficialmente avviato venerdì 28 maggio con l’installazione della prima antenna in una scuola di San Jose, nel dipartimento di Ucayali, alla presenza del Ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni peruviano Eduardo Martin González Chávez, del Vice Ministro delle Comunicazioni Diego Eloy Carrillo Purin e del direttore del programma Pronatel Carlos Lezameta Escribens e delle autorità locali.

Nell’ambito del progetto, Telespazio garantirà il collegamento alla rete web a 1316 siti, di cui 1212 sono scuole, posti nella foresta che copre gran parte delle regioni di Amazonas, Loreto, Madre de Dios e Ucayali.

Telespazio in ogni sito installerà una antenna VSAT (Very Small Aperture Terminal) per fornire connessione web via satellite. Ogni scuola, ad esempio, sarà fornita di una rete wifi, con router e computer in grado di gestire software con contenuti educativi. All’esterno degli edifici sarà inoltre installata una torre con un hotspot a beneficio delle comunità locali. L’accordo prevede anche l’istallazione di sistemi energetici in grado di garantire, attraverso pannelli solari e batterie, la fornitura di energia elettrica sostenibile.

Il contratto ha un valore di circa 20 milioni di dollari con una durata di quasi 3 anni.

“Questo accordo dimostra il ruolo che la tecnologia satellitare può avere nel mercato della connettività a banda larga, una tecnologia che può essere implementata in tempi ragionevoli e con costi sostenibili anche nelle zone più remote. Telespazio è pronta a supportare le politiche dei Governi e le scelte tecnologiche degli operatori commerciali, come fatto in Italia con Open Fiber, attraverso le proprie soluzioni di connettività satellitare, sia al fine di accelerare gli interventi già in essere che per garantire in tempi certi l’accesso a servizi di larga banda alla totalità della popolazione”.

Alessandro Caranci, responsabile della Linea di Business Satellite Communications di Telespazio.

L’iniziativa è coerente con l’impegno di Leonardo per una digitalizzazione inclusiva, motore di uno sviluppo sostenibile, che ha tra i suoi requisiti il superamento di diseguaglianze e barriere nell’accesso a servizi di connettività sicuri e affidabili, come, tra l’altro, anche previsto nel piano strategico Be Tomorrow – Leonardo 2030.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.