Le aziende del gruppo Leonardo protagoniste a NSE 2024

16 dicembre 2024

Le aziende del gruppo Leonardo saranno tra i protagonisti di NSE 2024 (New Space Economy European Expoforum), che si terrà dal 16 al 18 dicembre a Roma, presso la Fiera di Roma. L'evento, punto di riferimento per l'ecosistema spaziale europeo, rappresenta un'importante occasione per esplorare le opportunità di business e innovazione nell'era della New Space Economy.

Telespazio sarà presente insieme a e-GEOS e Thales Alenia Space con uno stand condiviso di 36 mq situato nel Padiglione 2, Stand B2 C1. Lo spazio espositivo offrirà una panoramica delle soluzioni e dei progetti innovativi sviluppati dalle due aziende nel settore spaziale, con un focus su tecnologie avanzate, sostenibilità e open innovation.

Nel corso della manifestazione, rappresentanti di Leonardo, Telespazio ed e-GEOS porteranno la loro esperienza e visione in alcuni dei momenti chiave del programma. La giornata del 16 dicembre, che coinciderà con la celebrazione della Giornata Nazionale dello Spazio, inizierà alle 16:15 con il Keynote Speech di Massimo Comparini, Managing Director della Space Business Unit di Leonardo. In questa occasione, Comparini offrirà un'analisi approfondita sulle sfide e sulle prospettive dell'economia spaziale italiana nel contesto globale.

Alle 17:00, Ezio Bussoletti, Presidente di e-GEOS, e Simonetta Di Pippo, Direttrice di SEELab presso SDA Bocconi, discuteranno le opportunità di business nell’era della New Space Economy. Moderati dalla giornalista Mariapia Ebreo, i due esperti condivideranno le loro prospettive sul valore strategico della collaborazione tra istituzioni e imprese per affrontare le nuove sfide del settore.

Successivamente, alle 17:30, Marco Brancati, SVP di Leonardo, insieme ad altri esperti tra cui Giovanni Campolo di Thales Alenia Space e Chiara Selmi di Leonardo, esplorerà le iniziative industriali per sostenere l’innovazione nel settore spaziale. Durante il panel verranno messi in evidenza progetti come il Telespazio Technology Contest (#T-TeC), che proprio in questi giorni ha chiuso la fase di selezione dei progetti e che a fine gennaio premierà i vincitori della sesta edizione.

Nel programma del terzo giorno, Elena Francioni, Head of Sales di e-GEOS parteciperà al panel "Our Planet From Space: 25 Years of Monitoring Geohazards," organizzato dall’INGV. Il dibattito si concentrerà sul monitoraggio delle georisorse e dei rischi naturali dallo spazio, evidenziando l’impatto di 25 anni di osservazioni satellitari.

Altre notizie e storie

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.