Le aziende del gruppo Leonardo protagoniste a NSE 2024

16 dicembre 2024

Le aziende del gruppo Leonardo saranno tra i protagonisti di NSE 2024 (New Space Economy European Expoforum), che si terrà dal 16 al 18 dicembre a Roma, presso la Fiera di Roma. L'evento, punto di riferimento per l'ecosistema spaziale europeo, rappresenta un'importante occasione per esplorare le opportunità di business e innovazione nell'era della New Space Economy.

Telespazio sarà presente insieme a e-GEOS e Thales Alenia Space con uno stand condiviso di 36 mq situato nel Padiglione 2, Stand B2 C1. Lo spazio espositivo offrirà una panoramica delle soluzioni e dei progetti innovativi sviluppati dalle due aziende nel settore spaziale, con un focus su tecnologie avanzate, sostenibilità e open innovation.

Nel corso della manifestazione, rappresentanti di Leonardo, Telespazio ed e-GEOS porteranno la loro esperienza e visione in alcuni dei momenti chiave del programma. La giornata del 16 dicembre, che coinciderà con la celebrazione della Giornata Nazionale dello Spazio, inizierà alle 16:15 con il Keynote Speech di Massimo Comparini, Managing Director della Space Business Unit di Leonardo. In questa occasione, Comparini offrirà un'analisi approfondita sulle sfide e sulle prospettive dell'economia spaziale italiana nel contesto globale.

Alle 17:00, Ezio Bussoletti, Presidente di e-GEOS, e Simonetta Di Pippo, Direttrice di SEELab presso SDA Bocconi, discuteranno le opportunità di business nell’era della New Space Economy. Moderati dalla giornalista Mariapia Ebreo, i due esperti condivideranno le loro prospettive sul valore strategico della collaborazione tra istituzioni e imprese per affrontare le nuove sfide del settore.

Successivamente, alle 17:30, Marco Brancati, SVP di Leonardo, insieme ad altri esperti tra cui Giovanni Campolo di Thales Alenia Space e Chiara Selmi di Leonardo, esplorerà le iniziative industriali per sostenere l’innovazione nel settore spaziale. Durante il panel verranno messi in evidenza progetti come il Telespazio Technology Contest (#T-TeC), che proprio in questi giorni ha chiuso la fase di selezione dei progetti e che a fine gennaio premierà i vincitori della sesta edizione.

Nel programma del terzo giorno, Elena Francioni, Head of Sales di e-GEOS parteciperà al panel "Our Planet From Space: 25 Years of Monitoring Geohazards," organizzato dall’INGV. Il dibattito si concentrerà sul monitoraggio delle georisorse e dei rischi naturali dallo spazio, evidenziando l’impatto di 25 anni di osservazioni satellitari.

Altre notizie e storie

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.