Telespazio e il SEE Lab di Bocconi presentano l’edizione inglese di “Space In our Hands”

11 marzo 2024

Lo scorso 7 Marzo è stata presentata a Milano l’edizione inglese, edita da Mimesis International, di “Space In our Hands”. Il volume, già disponibile in Italiano edito da Hoepli, è frutto di un progetto dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) di SDA Bocconi School of Management e Telespazio dedicato al tema, sempre più centrale sulla Terra così nello spazio, della sostenibilità.

Il libro è scritto dal giornalista statunitense David W. Brown e offre una mappa di tecnologie e attività solo apparentemente lontane da noi e che saranno centrali per affrontare le sfide ambientali e sociali più urgenti dei prossimi anni. Alle riflessioni di Brown si aggiungono nel volume le interviste curate dal team del SEE Lab che danno voce a personalità di rilievo internazionale e che offrono un quadro completo delle ricerche e delle tecnologie necessarie per rendere il nostro agire sempre più sostenibile.

Nel corso dell’evento di presentazione sono intervenuti Luigi Pasquali, amministratore delegato di Telespazio, e Simonetta di Pippo, direttrice dell’SEE Lab di Bocconi, autori delle prefazioni del libro, Gabriele Pieralli, direttore generale di Telespazio, e l’astronauta Paolo Nespoli.

“Il progetto del libro nasce da una domanda. Se è vero i satelliti hanno un ruolo chiave nel contrastare il cambiamento climatico e monitorare i cambiamenti in atto sul pianeta, come possiamo pensare di non prenderci cura dell’ambiente in cui operano? Lo spazio ha dato, sta dando e continuerà a dare molto al genere umano, è ora di ricambiare il favore per renderlo sempre più sostenibile”.

Luigi Pasquali, AD di Telespazio.

Oltre a Nespoli, hanno partecipato all’evento anche alcune delle personalità intervistate nel libro. In collegamento dagli Stati Uniti sono intervenuti John C. Mankins, della International Academy of Astronautics, che ha spiegato le prospettive di crescita dello Space Solar Power, la possibilità di creare energia pulita direttamente nello spazio; Cynda Collins Arsenault e Victoria Samson, della Secure World Foundation, che hanno parlato del quadro regolatorio attuale e delle sfide future del settore spaziale;  Angel Abbud-Madrid, della Colorado School of Mines, che ha  affrontato il tema  della possibilità di estrarre minerali ed altre ricchezze dai corpi celesti.

“Telespazio è impegnata in numerose missioni spaziali che hanno il loro focus sulla sostenibilità. Penso al nuovo e grande programma italiano di osservazione della Terra IRIDE, in fase di sviluppo e nato su iniziativa del governo italiano grazie ai fondi del PNRR. Ma penso anche ai programmi europei che ci vedono coinvolti sulla Space Situational Awareness e Moonlight, il cui obiettivo è abilitare sulla Luna i servizi di navigazione e comunicazione che già oggi abbiamo sulla Terra e contribuire a creare così una Lunar Economy sostenibile”.

Gabriele Pieralli, COO di Telespazio.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.