Aeronautica Militare, Telespazio si aggiudica contratto per la fornitura di supporto ingegneristico nell’ambito del programma H-SAF

26 aprile 2022

Telespazio si è aggiudicata la gara dell’Aeronautica Militare Italiana per la fornitura di un servizio pluriennale di supporto ingegneristico nell’ambito del Programma internazionale H-SAF (Satellite Application Facility on Support to Operational Hydrology and Water Management) di EUMETSAT.

H-SAF è parte del segmento di terra applicativo di EUMETSAT, composto dalle Central Application Facilities, situate nella sede centrale di EUMETSAT, e da una rete di otto Satellite Application Facilities (SAFs), gestite dagli Stati Membri di EUMETSAT.

Il programma ha fra i suoi principali obiettivi la fornitura di prodotti e applicazioni dotati di risoluzione spaziale e temporale all’avanguardia, capaci supportare l’idrologia operativa, monitorare disastri naturali come inondazioni, frane e siccità e migliorare la gestione delle risorse idriche. 

H-SAF è guidato dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare Italiana ed attuato da un consorzio di Servizi Meteorologici Nazionali e Centri di Ricerca europei.

Per il Servizio Meteorologico dell’A.M. l’Ufficio Generale Aviazione Militare e Meteorologia dello Stato Maggiore Aeronautica è la Leading Entity, ossia l’Ente coordinatore del Programma.

Il contratto prevede che fino al 2027 Telespazio sarà responsabile di fornire il proprio supporto nell’ambito della gestione, pianificazione, coordinamento e controllo delle operazioni della quarta fase operativa del programma (CDOP-4).

In particolare, le attività riguarderanno sei macro-aree: continuità operativa rispetto alla fase precedente; supporto alla gestione di progetto, pianificazione, coordinamento e controllo, gestione della Qualità e controllo di configurazione; gestione completa del processo di review e del ciclo di vita dei prodotti satellitari e delle attività che fanno parte del Programma; partecipazione a riunioni e a board; supporto ingegneristico alle operazioni.

Telespazio opera come sub-contractor dell’Aeronautica Militare Italiana nell’ambito del Programma H-SAF dal 2005.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.