Aeronautica Militare, Telespazio si aggiudica contratto per la fornitura di supporto ingegneristico nell’ambito del programma H-SAF

26 aprile 2022

Telespazio si è aggiudicata la gara dell’Aeronautica Militare Italiana per la fornitura di un servizio pluriennale di supporto ingegneristico nell’ambito del Programma internazionale H-SAF (Satellite Application Facility on Support to Operational Hydrology and Water Management) di EUMETSAT.

H-SAF è parte del segmento di terra applicativo di EUMETSAT, composto dalle Central Application Facilities, situate nella sede centrale di EUMETSAT, e da una rete di otto Satellite Application Facilities (SAFs), gestite dagli Stati Membri di EUMETSAT.

Il programma ha fra i suoi principali obiettivi la fornitura di prodotti e applicazioni dotati di risoluzione spaziale e temporale all’avanguardia, capaci supportare l’idrologia operativa, monitorare disastri naturali come inondazioni, frane e siccità e migliorare la gestione delle risorse idriche. 

H-SAF è guidato dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare Italiana ed attuato da un consorzio di Servizi Meteorologici Nazionali e Centri di Ricerca europei.

Per il Servizio Meteorologico dell’A.M. l’Ufficio Generale Aviazione Militare e Meteorologia dello Stato Maggiore Aeronautica è la Leading Entity, ossia l’Ente coordinatore del Programma.

Il contratto prevede che fino al 2027 Telespazio sarà responsabile di fornire il proprio supporto nell’ambito della gestione, pianificazione, coordinamento e controllo delle operazioni della quarta fase operativa del programma (CDOP-4).

In particolare, le attività riguarderanno sei macro-aree: continuità operativa rispetto alla fase precedente; supporto alla gestione di progetto, pianificazione, coordinamento e controllo, gestione della Qualità e controllo di configurazione; gestione completa del processo di review e del ciclo di vita dei prodotti satellitari e delle attività che fanno parte del Programma; partecipazione a riunioni e a board; supporto ingegneristico alle operazioni.

Telespazio opera come sub-contractor dell’Aeronautica Militare Italiana nell’ambito del Programma H-SAF dal 2005.

Altre notizie e storie

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.