Aeronautica Militare, Telespazio si aggiudica contratto per la fornitura di supporto ingegneristico nell’ambito del programma H-SAF

26 aprile 2022

Telespazio si è aggiudicata la gara dell’Aeronautica Militare Italiana per la fornitura di un servizio pluriennale di supporto ingegneristico nell’ambito del Programma internazionale H-SAF (Satellite Application Facility on Support to Operational Hydrology and Water Management) di EUMETSAT.

H-SAF è parte del segmento di terra applicativo di EUMETSAT, composto dalle Central Application Facilities, situate nella sede centrale di EUMETSAT, e da una rete di otto Satellite Application Facilities (SAFs), gestite dagli Stati Membri di EUMETSAT.

Il programma ha fra i suoi principali obiettivi la fornitura di prodotti e applicazioni dotati di risoluzione spaziale e temporale all’avanguardia, capaci supportare l’idrologia operativa, monitorare disastri naturali come inondazioni, frane e siccità e migliorare la gestione delle risorse idriche. 

H-SAF è guidato dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare Italiana ed attuato da un consorzio di Servizi Meteorologici Nazionali e Centri di Ricerca europei.

Per il Servizio Meteorologico dell’A.M. l’Ufficio Generale Aviazione Militare e Meteorologia dello Stato Maggiore Aeronautica è la Leading Entity, ossia l’Ente coordinatore del Programma.

Il contratto prevede che fino al 2027 Telespazio sarà responsabile di fornire il proprio supporto nell’ambito della gestione, pianificazione, coordinamento e controllo delle operazioni della quarta fase operativa del programma (CDOP-4).

In particolare, le attività riguarderanno sei macro-aree: continuità operativa rispetto alla fase precedente; supporto alla gestione di progetto, pianificazione, coordinamento e controllo, gestione della Qualità e controllo di configurazione; gestione completa del processo di review e del ciclo di vita dei prodotti satellitari e delle attività che fanno parte del Programma; partecipazione a riunioni e a board; supporto ingegneristico alle operazioni.

Telespazio opera come sub-contractor dell’Aeronautica Militare Italiana nell’ambito del Programma H-SAF dal 2005.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.