La Space Alliance ritira il premio “Le Farnese d’OR 2024”

21 giugno 2024

Thales e Leonardo premiate per avere rafforzato il legame tra Italia e Francia valorizzando i rapporti di cooperazione spaziale tra i due Paesi nel contesto del Trattato del Quirinale. 

Gabriele Pieralli, Amministratore Delegato di Telespazio, e Hervé Derrey, CEO di Thales Alenia Space, hanno ritirato, ieri, per conto degli azionisti Leonardo e Thales e in qualità di rappresentati delle aziende che compongono la Space Alliance, il prestigioso riconoscimento «Le Farnese d’Or 2024» per l’impegno continuo nel rafforzare la cooperazione e il legame tra Italia e Francia. 

Il riconoscimento è stato consegnato da Renato Brunetta, presidente del CNEL, alla presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni, del mondo economico e della cultura, in occasione della terza edizione del Gala del Farnese d’Or, l’evento promosso annualmente dalla CCI France Italie – Camera di Commercio e dall’Ambasciata di Francia in Italia, con l’obiettivo di valorizzare i rapporti italo-francesi.

Leonardo e Thales, attraverso Telespazio e Thales Alenia Space, hanno infatti dato vita nel 2005 alla Space Alliance: una cooperazione in campo spaziale che poggia su una base tecnologica e industriale comune. Due eccellenze che si distinguono nel settore spaziale a livello europeo e mondiale offrendo soluzioni per una vita migliore e più sicura sulla Terra e per uno spazio più accessibile e sostenibile.

“E’ un onore ricevere il Farnese d’Or, che oltre ad essere un grande riconoscimento della collaborazione tra Italia e Francia, dell’impegno dei nostri azionisti, Leonardo e Thales, e dal lavoro della Space Alliance rappresentata da Telespazio e Thales Alenia Space, è uno stimolo per proseguire e sviluppare sempre questa strategica alleanza. L’Italia e la Francia sono due Paesi leader nel settore spaziale e la loro cooperazione è determinante per rendere l’Europa più forte, resiliente e indipendente anche nello spazio. A nome di Leonardo e Telespazio, un sentito ringraziamento all'Ambasciata di Francia in Italia e alla Camera di Commercio Italo-Francese per questo prestigioso premio”.

Gabriele Pieralli, Amministratore delegato di Telespazio.

 “Siamo orgogliosi di ricevere questo prestigioso riconoscimento che celebra il legame tra Francia e Italia in rappresentanza della Space Alliance, un'alleanza strategica tra i gruppi Thales e Leonardo riconosciuta a livello mondiale grazie ai comprovati successi di Thales Alenia Space e Telespazio. Una collaborazione che rappresenta un valore considerevole per i nostri due Paesi e per l'Europa nel suo complesso, tanto più strategica se si considera l'attuale contesto geopolitico e le questioni di sovranità. A nome di Thales e di Thales Alenia Space, un sincero ringraziamento all'Ambasciata di Francia in Italia e alla Camera di Commercio Italo-Francese per questa straordinaria iniziativa che ha un grande significato per la nostra azienda.”

Hervé Derrey, CEO di Thales Alenia Space.

Quest’anno i premiati sono stati selezionati per la prima volta da una Giuria d’eccezione composta da sei personalità di altissimo rilievo: Monica Bellucci, Renato Brunetta, Marie-Claire Daveu, Simone Marchetti e Claudia Parzani; guidati da un imprenditore eclettico e visionario Santo Versace. 

Altre notizie e storie

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.