Giornata Nazionale dello Spazio:
con il contributo di Telespazio ed
e-GEOS iniziative in tutto il mondo

19 dicembre 2022

La Giornata Nazionale dello Spazio è stata istituita lo scorso anno per ricordare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1964 rendendo così l’Italia tra i primi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre.

Quest’anno, grazie all’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio ed e-GEOS, la Giornata Nazionale dello Spazio ha assunto una dimensione globale contribuendo a consolidare il sistema Paese italiano nel mondo.

Cuore e motore del progetto è la mostra Looking Beyond, realizzata con oltre 30 immagini acquisite dalla costellazione satellitare radar COSMO-SkyMed, promossa dall’ASI e dal Ministero della Difesa, elaborate da e-GEOS e messe a disposizione negli oltre 50 Paesi del mondo che hanno aderito all’iniziativa.

Il percorso per immagini offre un’opportunità di riflessione sull’importanza delle tecnologie satellitari per l’osservazione della Terra, il monitoraggio del territorio, la gestione delle emergenze, la tutela del patrimonio naturale e culturale.  

Opportunità accolta con grande attenzione da molte ambasciate e istituti di cultura che hanno organizzato, in occasione dell’inaugurazione della mostra, seminari e conferenze sulla centralità dello spazio e delle tecnologie satellitari di osservazione, favorendo lo scambio di conoscenze e agevolando l’incontro di interessi comuni scientifici e commerciali.

Oltre alle splendide immagini, sono stati moltissimi i protagonisti della Giornata Nazionale dello Spazio 2022: la rete diplomatica italiana nel mondo, le agenzie spaziali nazionali, le principali industrie del settore, rappresentanti delle istituzioni e del mondo scientifico e della ricerca.

Looking Beyond ha preso il via a Parigi il 7 dicembre nella sede dell’OCSE, dove l’Ambasciatrice italiana Emanuela D’Alessandro, il rappresentante italiano permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi Ambasciatore Luca Sabbatucci, il consigliere diplomatico Andrea Domeniconi e l’addetto scientifico Alessandro De Angelis hanno accolto il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e una numerosa rappresentanza di studenti e professori.

Contemporaneamente, a Santiago del Cile e Città del Messico si sono svolti due seminari dedicati ai servizi spaziali di osservazione della terra e al processamento delle immagini, occasioni importanti per esplorare i possibili nuovi ambiti di collaborazione tra Italia, Cile e Messico con il diretto coinvolgimento di Telespazio. Sono intervenuti, tra gli altri, Valerio Perusini di Telespazio e Nicolas De Gracia di Telespazio Argentina. A seguire, il 15 dicembre, l’evento scientifico organizzato a Brasilia - presidiato da Marco Montrasi e Raul Silva di Telespazio Brasil, da Lucia Luzietti di e-GEOS - sulla collaborazione spaziale tra Italia e Brasile nel settore spaziale.

Molto importante, soprattutto per  il consolidamento delle relazioni tra Italia e Giappone, è stata la riunione di Sistema Paese dedicata alle collaborazioni bilaterali in materia aerospaziale organizzata a Tokyo nell’ambito della 2022 Nihombashi Space Week. I diversi  interventi hanno messo in evidenza, ancora una volta, la centralità dello spazio e le sue rilevanti potenzialità commerciali. Per Telespazio ed e-GEOS sono intervenute Raffaella Luglini e Luciana Di Domenico.

Seguendo il percorso virtuale delle immagini di Looking Beyond, dal Sud America e dall’Asia si arriva in Europa, in particolare a Copenaghen, Losanna, Praga e Lisbona, dove si sono svolti importanti seminari con i principali rappresentanti del mondo scientifico e industriale dei rispettivi Paesi, sempre grazie alla regia e all’ospitalità delle ambasciate italiane coinvolte. In particolare, l’Ambasciata d’Italia in Svizzera ha organizzato una conferenza con gli astronauti svizzeri e italiani, i rappresentanti delle agenzie spaziali nazionali e delle maggiori industrie di settore, e un workshop tecnico sullo sviluppo delle tecnologie spaziali. A rappresentare Telespazio c’era Marco Brancati. I colleghi Erberto Ruggiero, Sandro Ponzi e Andrea Cardellicchio hanno partecipato, invece, alle iniziative di Copenaghen, Praga e Lisbona.

Un segnale forte dell’importanza e del valore attribuiti allo spazio e soprattutto alla lunga e solida collaborazione tra Italia e Stati Uniti in questo settore arriva da Washington, dove l’ambasciata d’Italia, oltre a ospitare Looking Beyond, ha aperto le sue porte alla comunità spaziale americana e internazionale per una serie di iniziative e incontri bilaterali. L’Italia, è stato ricordato, è tra i pochi Paesi al mondo dotato di una industria che copre l’intera filiera della space economy. 

Il viaggio nello spazio e dallo spazio non si è concluso il 16 dicembre, molte iniziative si svolgeranno infatti anche nei prossimi mesi del 2023, a riprova del grande interesse e dell’attenzione riservati a questi temi, perché lo spazio è futuro.

Altre notizie e storie

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.