Telespazio accoglie al Fucino i vincitori del NASA Space Apps Challenge Rome 2024

27 novembre 2024

Il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato oggi i team vincitori del NASA Space Apps Challenge Rome 2024, l’hackathon internazionale promosso dalla NASA e organizzato localmente con il supporto di partner prestigiosi, tra cui l'Ambasciata degli Stati Uniti a Roma.

Telespazio, sponsor dell’edizione di quest’anno, ha partecipato attivamente alla Challenge, sia come membro della giuria sia mettendo in palio un premio esclusivo: una visita al Centro spaziale del Fucino, una delle più grandi e avanzate infrastrutture al mondo per le telecomunicazioni satellitari.

Durante la giornata, i team U.P.I.G., AgriXplore ed Emiscan – distintisi per progetti legati rispettivamente all’analisi dei dati spaziali, alla gestione sostenibile delle risorse agricole e al monitoraggio delle emissioni ambientali – hanno potuto immergersi nelle attività del Centro.

I partecipanti, provenienti da background diversi, includono studenti delle scuole superiori, professionisti di vari settori e appassionati STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

La visita è stata un’occasione unica per scoprire il ruolo strategico del  Fucino nel settore spaziale, con dimostrazioni pratiche sui servizi di controllo satellitare, la gestione delle telecomunicazioni e le applicazioni legate all’osservazione della Terra. All’evento hanno preso parte per Telespazio Gianni Riccobono, Responsabile Operazioni e direttore del Centro spaziale del Fucino, e Riccado Maccallini, Head of Antennas maintenance. Presenti anche Aldo Pergjergji e Maddalena Cuozzo, rispettivamente presidente e vicepresidente di Mindsharing Tech, che ha organizzato e gestito la Challange.

L’evento ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra industria e giovani talenti, offrendo uno sguardo concreto sulle possibilità future delle tecnologie spaziali.

Per ulteriori dettagli sull’iniziativa NASA Space Apps Challenge è possibile consultare il sito ufficiale: NASA Space Apps Rome 2024.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.