Telespazio accoglie al Fucino i vincitori del NASA Space Apps Challenge Rome 2024

27 novembre 2024

Il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato oggi i team vincitori del NASA Space Apps Challenge Rome 2024, l’hackathon internazionale promosso dalla NASA e organizzato localmente con il supporto di partner prestigiosi, tra cui l'Ambasciata degli Stati Uniti a Roma.

Telespazio, sponsor dell’edizione di quest’anno, ha partecipato attivamente alla Challenge, sia come membro della giuria sia mettendo in palio un premio esclusivo: una visita al Centro spaziale del Fucino, una delle più grandi e avanzate infrastrutture al mondo per le telecomunicazioni satellitari.

Durante la giornata, i team U.P.I.G., AgriXplore ed Emiscan – distintisi per progetti legati rispettivamente all’analisi dei dati spaziali, alla gestione sostenibile delle risorse agricole e al monitoraggio delle emissioni ambientali – hanno potuto immergersi nelle attività del Centro.

I partecipanti, provenienti da background diversi, includono studenti delle scuole superiori, professionisti di vari settori e appassionati STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

La visita è stata un’occasione unica per scoprire il ruolo strategico del  Fucino nel settore spaziale, con dimostrazioni pratiche sui servizi di controllo satellitare, la gestione delle telecomunicazioni e le applicazioni legate all’osservazione della Terra. All’evento hanno preso parte per Telespazio Gianni Riccobono, Responsabile Operazioni e direttore del Centro spaziale del Fucino, e Riccado Maccallini, Head of Antennas maintenance. Presenti anche Aldo Pergjergji e Maddalena Cuozzo, rispettivamente presidente e vicepresidente di Mindsharing Tech, che ha organizzato e gestito la Challange.

L’evento ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra industria e giovani talenti, offrendo uno sguardo concreto sulle possibilità future delle tecnologie spaziali.

Per ulteriori dettagli sull’iniziativa NASA Space Apps Challenge è possibile consultare il sito ufficiale: NASA Space Apps Rome 2024.

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.