Occhi sulla Terra: così nasce un nuovo business

A inizio degli  anni Settanta il satellite americano Landsat-1 si stacca da Terra con l’obiettivo di osservare il Pianeta. Un’occasione che Telespazio non si farà sfuggire. Ecco. Il quarto episodio di“A Space Story”. 

08 marzo 2021

Misura più o meno come mezzo campo da football, 25 metri per 45, ed è la conferma che, nel 1973, non tutte le terre emerse sono già state scoperte. 

A largo della costa canadese, c’è ancora un piccolo ammasso di rocce sfuggito a tutte le mappe del Pianeta: Landsat Island. Il suo nome è un omaggio al satellite lanciato in orbita dalla NASA appena un anno prima, il 23 luglio 1972, l’unico in grado di scovare quell’isolotto invisibile, privo di vegetazione e persino di erba.

 Era sfuggito a tutti i cartografi, ma alla fine l’attuale “Landasat Island”, un isolotto grande come mezzo campo da calcio, fu scovato per caso in mezzo all’Oceano Atlantico dal satellite omonimo nel 1973. Image Credit: NASA-Landsat8-OLI

 

Landsat-1 ha una missione senza precedenti, l’osservazione della Terra. Può scrutarne in dettaglio la superficie, registrare i cambiamenti nella vegetazione e rilevare i le modifiche apportate dall’uomo. 

Nelle mani di chi sa leggerle, le immagini catturate dal satellite americano possono avere applicazioni infinite e valere come l’oro. Marcello Rodinò, presidente di Telespazio, lo sa bene e non si lascia scappare l’occasione.  
 

La laguna di Venezia fu una delle prime immagini Landsat ricevute al Centro Spaziale del Fucino, dove nel 1977 venne inaugurata un’infrastruttura specializzata a ricevere i dati del satellite americano.  

Il 9 maggio del 1974 l’azienda italiana firma un memorandum d’intesa con la NASA per ricevere gratuitamente i dati Landsat e offrirne l’elaborazione in cambio.


Non più solo telecomunicazioni e servizi in orbita quindi: è ora di inaugurare un nuovo filone di attività e installare nuovi impianti ad hoc presso il Centro Spaziale del Fucino. È il big bang di quello che nel giro di pochi decenni, con la nascita di e-GEOS e la partecipazione ai grandi programmi a difesa dell’ambiente, come Coperncius, diventerà un tratto identitario di Telespazio: osservazione della Terra e geoinformazione.

Altre notizie e storie

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.