Telespazio fornirà connettività satellitare alla rete di boe oceanografiche del Marine Institute irlandese

Telespazio ha siglato un contratto con il Marine Institute irlandese per garantire la connessione via satellite dell’Irish Marine Data Buoy Observation Network, la rete di boe oceanografiche per l’osservazione marina dell’istituto.

31 luglio 2020

La rete di boe oceanografiche è gestita da 20 anni dal Marine Institute in collaborazione con il servizio meteorologico irlandese, il Met Éireann, ed è progettata per migliorare le previsioni meteo e per garantire la sicurezza dei mari che circondano l’isola.

Il network comprende un totale di cinque boe posizionate in alto mare in grado di raccogliere in tempo reale dati oceanografici e dell’ambiente circostante. La rete è fondamentale, oltre che per le previsioni meteo, anche per la gestione del traffico navale commerciale, per le comunità di pescatori che vivono lungo le coste dell’isola e per la raccolta di dati scientifici relativi alle acque che circondano l’Irlanda.

Grazie all’accordo tra Telespazio e il Marine Institute, le boe continueranno a trasmettere utilizzando il servizio Short Burst Data (SBD) di Iridium, la rete satellitare globale di comunicazioni in grado di inviare anche brevi messaggi in tempo reale. Il Marine Institute ha scelto il servizio Iridium, all’interno del vasto portfolio di servizi mobili satellitari offerti da Telespazio, come il più adatto alle proprie esigenze.

“Siamo orgogliosi della fiducia ricevuta dal Marine Institute irlandese per la fornitura di un servizio di comunicazioni satellitari che consentirà all’istituto importanti attività meteo e di sorveglianza marittima. Nei prossimi anni Telespazio conta di sviluppare la relazione con il Marine Institute e di ampliare la fornitura di servizi nel Paese”

Alessandro Caranci, responsabile della Linea di Business Satellite Communications di Telespazio.

Il Marine Institute è l'agenzia nazionale irlandese responsabile della ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione in campo marino. Il Marine Institute ha l’obiettivo di valorizzare il potenziale economico della risorsa marina che circonda l’Irlanda; promuove lo sviluppo sostenibile dell'industria marittima attraverso programmi di finanziamento strategico e servizi scientifici essenziali e salvaguardare l’ambiente marino attraverso la ricerca e il monitoraggio ambientale.

Altre notizie e storie

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).