Telespazio fornirà connettività satellitare alla rete di boe oceanografiche del Marine Institute irlandese

Telespazio ha siglato un contratto con il Marine Institute irlandese per garantire la connessione via satellite dell’Irish Marine Data Buoy Observation Network, la rete di boe oceanografiche per l’osservazione marina dell’istituto.

31 luglio 2020

La rete di boe oceanografiche è gestita da 20 anni dal Marine Institute in collaborazione con il servizio meteorologico irlandese, il Met Éireann, ed è progettata per migliorare le previsioni meteo e per garantire la sicurezza dei mari che circondano l’isola.

Il network comprende un totale di cinque boe posizionate in alto mare in grado di raccogliere in tempo reale dati oceanografici e dell’ambiente circostante. La rete è fondamentale, oltre che per le previsioni meteo, anche per la gestione del traffico navale commerciale, per le comunità di pescatori che vivono lungo le coste dell’isola e per la raccolta di dati scientifici relativi alle acque che circondano l’Irlanda.

Grazie all’accordo tra Telespazio e il Marine Institute, le boe continueranno a trasmettere utilizzando il servizio Short Burst Data (SBD) di Iridium, la rete satellitare globale di comunicazioni in grado di inviare anche brevi messaggi in tempo reale. Il Marine Institute ha scelto il servizio Iridium, all’interno del vasto portfolio di servizi mobili satellitari offerti da Telespazio, come il più adatto alle proprie esigenze.

“Siamo orgogliosi della fiducia ricevuta dal Marine Institute irlandese per la fornitura di un servizio di comunicazioni satellitari che consentirà all’istituto importanti attività meteo e di sorveglianza marittima. Nei prossimi anni Telespazio conta di sviluppare la relazione con il Marine Institute e di ampliare la fornitura di servizi nel Paese”

Alessandro Caranci, responsabile della Linea di Business Satellite Communications di Telespazio.

Il Marine Institute è l'agenzia nazionale irlandese responsabile della ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione in campo marino. Il Marine Institute ha l’obiettivo di valorizzare il potenziale economico della risorsa marina che circonda l’Irlanda; promuove lo sviluppo sostenibile dell'industria marittima attraverso programmi di finanziamento strategico e servizi scientifici essenziali e salvaguardare l’ambiente marino attraverso la ricerca e il monitoraggio ambientale.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.