Telespazio fornirà connettività satellitare alla rete di boe oceanografiche del Marine Institute irlandese

Telespazio ha siglato un contratto con il Marine Institute irlandese per garantire la connessione via satellite dell’Irish Marine Data Buoy Observation Network, la rete di boe oceanografiche per l’osservazione marina dell’istituto.

31 luglio 2020

La rete di boe oceanografiche è gestita da 20 anni dal Marine Institute in collaborazione con il servizio meteorologico irlandese, il Met Éireann, ed è progettata per migliorare le previsioni meteo e per garantire la sicurezza dei mari che circondano l’isola.

Il network comprende un totale di cinque boe posizionate in alto mare in grado di raccogliere in tempo reale dati oceanografici e dell’ambiente circostante. La rete è fondamentale, oltre che per le previsioni meteo, anche per la gestione del traffico navale commerciale, per le comunità di pescatori che vivono lungo le coste dell’isola e per la raccolta di dati scientifici relativi alle acque che circondano l’Irlanda.

Grazie all’accordo tra Telespazio e il Marine Institute, le boe continueranno a trasmettere utilizzando il servizio Short Burst Data (SBD) di Iridium, la rete satellitare globale di comunicazioni in grado di inviare anche brevi messaggi in tempo reale. Il Marine Institute ha scelto il servizio Iridium, all’interno del vasto portfolio di servizi mobili satellitari offerti da Telespazio, come il più adatto alle proprie esigenze.

“Siamo orgogliosi della fiducia ricevuta dal Marine Institute irlandese per la fornitura di un servizio di comunicazioni satellitari che consentirà all’istituto importanti attività meteo e di sorveglianza marittima. Nei prossimi anni Telespazio conta di sviluppare la relazione con il Marine Institute e di ampliare la fornitura di servizi nel Paese”

Alessandro Caranci, responsabile della Linea di Business Satellite Communications di Telespazio.

Il Marine Institute è l'agenzia nazionale irlandese responsabile della ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione in campo marino. Il Marine Institute ha l’obiettivo di valorizzare il potenziale economico della risorsa marina che circonda l’Irlanda; promuove lo sviluppo sostenibile dell'industria marittima attraverso programmi di finanziamento strategico e servizi scientifici essenziali e salvaguardare l’ambiente marino attraverso la ricerca e il monitoraggio ambientale.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.