Telespazio fornirà connettività satellitare alla rete di boe oceanografiche del Marine Institute irlandese

Telespazio ha siglato un contratto con il Marine Institute irlandese per garantire la connessione via satellite dell’Irish Marine Data Buoy Observation Network, la rete di boe oceanografiche per l’osservazione marina dell’istituto.

31 luglio 2020

La rete di boe oceanografiche è gestita da 20 anni dal Marine Institute in collaborazione con il servizio meteorologico irlandese, il Met Éireann, ed è progettata per migliorare le previsioni meteo e per garantire la sicurezza dei mari che circondano l’isola.

Il network comprende un totale di cinque boe posizionate in alto mare in grado di raccogliere in tempo reale dati oceanografici e dell’ambiente circostante. La rete è fondamentale, oltre che per le previsioni meteo, anche per la gestione del traffico navale commerciale, per le comunità di pescatori che vivono lungo le coste dell’isola e per la raccolta di dati scientifici relativi alle acque che circondano l’Irlanda.

Grazie all’accordo tra Telespazio e il Marine Institute, le boe continueranno a trasmettere utilizzando il servizio Short Burst Data (SBD) di Iridium, la rete satellitare globale di comunicazioni in grado di inviare anche brevi messaggi in tempo reale. Il Marine Institute ha scelto il servizio Iridium, all’interno del vasto portfolio di servizi mobili satellitari offerti da Telespazio, come il più adatto alle proprie esigenze.

“Siamo orgogliosi della fiducia ricevuta dal Marine Institute irlandese per la fornitura di un servizio di comunicazioni satellitari che consentirà all’istituto importanti attività meteo e di sorveglianza marittima. Nei prossimi anni Telespazio conta di sviluppare la relazione con il Marine Institute e di ampliare la fornitura di servizi nel Paese”

Alessandro Caranci, responsabile della Linea di Business Satellite Communications di Telespazio.

Il Marine Institute è l'agenzia nazionale irlandese responsabile della ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione in campo marino. Il Marine Institute ha l’obiettivo di valorizzare il potenziale economico della risorsa marina che circonda l’Irlanda; promuove lo sviluppo sostenibile dell'industria marittima attraverso programmi di finanziamento strategico e servizi scientifici essenziali e salvaguardare l’ambiente marino attraverso la ricerca e il monitoraggio ambientale.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.