Nel cuore dell’antenna: manutenzione ed evoluzione al Centro Spaziale del Fucino

31 gennaio 2022

Il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio è all’avanguardia nel mondo per la fornitura di servizi spaziali di altissima qualità e affidabilità. Per questo è necessario un continuo lavoro di manutenzione, aggiornamento ed evoluzione dei suoi sistemi. Il collega Concezio D'Amato ci ha raccontato un suo recente intervento all’interno del cuore di una grande antenna.

Con le sue oltre 170 antenne paraboliche sparse su più 37 ettari di superficie, il Centro Spaziale del Fucino, in Abruzzo, è il più grande teleporto al mondo. Utilizzate per le telecomunicazioni o il comando e controllo dei satelliti, il Centro ospita antenne di dimensioni e caratteristiche diverse, dalle più piccole, con parabole sotto al metro di diametro, alle più grandi che arrivano a 33 metri di diametro, che si stagliano sull’orizzonte della piana del Fucino.

Ma anche le antenne, nel tempo, hanno bisogno di manutenzione e aggiornamento, affinché mantengano prestazioni ed efficienza.

È questo uno dei compiti di Concezio D'Amato, abruzzese di nascita, in Telespazio dal 1983 e oggi specialista RF in ambito Operazioni. Recentemente Concezio è stato impegnato in alcune attività, che hanno coinvolto anche il “Gruppo manutenzione antenne” e in particolare con il collega Guido Mancini, su una delle grandi antenne del Fucino: un lavoro particolare, fatto di misure e calibrazioni, che, come raccontano le immagini, avviene proprio nel cuore della parabola, in luogo che sembra essere di un altro mondo. 

Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Concenzio, che per Telespazio ha svolto questo tipo di operazione in tutto il mondo, per sapere qualcosa in più di questa particolare attività.    

Nelle foto sembra che tu stia lavorando in un altro mondo: sulla neve o in un paesaggio lunare. Che tipo di attività stavi svolgendo?

Detto in termini tecnici, stavo verificando il corretto posizionamento del sub-riflettore dell’antenna mediante l'uso di un teodolite, uno strumento che permette misure angolari con elevata precisione, sull'ordine del decimillesimo di grado. Bisogna tener presente che le prestazioni di un’antenna di questo tipo sono in relazione diretta con la precisione geometrica con la quale le superfici riflettenti sono allineate, nel caso particolare con una precisione inferiore al millimetro. Si tratta di attività che vengono svolte o nel momento dell’installazione dell’antenna, o come in questo, caso dopo un’attività di manutenzione.

Quali sono le sfide più grandi di un lavoro come questo e come ci si prepara?

Come emerge dalle immagini, le dimensioni delle singole parti che costituiscono il paraboloide sono veramente imponenti! Quindi in partenza c’è prima di tutto un lavoro di valutazione preventiva, fondamentale per posizionare correttamente lo strumento sulla superficie in funzione dei dati da rilevare e della precisione attesa. Non dimentichiamoci poi che il teodolite è uno strumento estremamente sensibile e anche solo la presenza dell’operatore, che con il suo peso flette leggermente i pannelli sottostanti, cambia notevolmente la misura. Per questo in fase di preparazione si scelgono dei punti strutturalmente diversi della parabola, così da eliminare, o diminuire, il margine d’errore.

Quale tipo di misure di sicurezza vengono utilizzate per questo tipo di intervento?

L’intervento è valutato preventivamente al fine di garantire la massima sicurezza del personale coinvolto nell’operazione. Salire all’interno della parabola, ad esempio, è già un passaggio complesso che può essere fatto attraverso un cestello sollevatore o percorsi previsti, non molto comodi e che richiedono particolare attenzione. Tutto il personale operante in questo settore è stato quindi adeguatamente formato e certificato per attività in quota, dotato di tutti gli strumenti di sicurezza necessari (DPI). Per estrema cautela e sicurezza, poi, la movimentazione antenna viene inibita. Prima abbiamo detto come il paesaggio all’interno della parabola ricordi la neve: è vero anche per un altro motivo. Considerato il forte riverbero solare presente all’interno sarebbe impossibile operare senza gli occhiali da sole, quindi un ulteriore DPI aggiunto dall’esperienza! Ci tengo poi a sottolineare un ultimo aspetto importante: vista la particolarità dell’intervento si è colta l’occasione per la formazione on the job di un nuovo collega, Alessio Montagliani, il quale ha partecipato a tutte le fasi del lavoro, ad esclusione delle attività in quota in quanto non ancora abilitato.

Quali servizi svolge l'antenna?

Quest’antenna in particolare è stata installata nei primi anni Settanta per guardare i satelliti geostazionari sull’Oceano Indiano e fornire quindi nei Paesi di quell’area servizi telefonici e televisivi. Oggi l'antenna fornisce servizi di telecomunicazioni e reti di utenti per aziende operanti nel settore petrolifero e istituzionale grazie a satelliti Intelsat.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.