Emergenze e non solo: la rivoluzione di ARGO

Nel 1980 il terremoto in Irpinia sconvolge l’Italia, Telespazio ne trarrà una importante lezione. Il quinto episodio del ciclo “A Space Story”.

22 marzo 2021

Riconferme e nuovi orizzonti. Per Telespazio gli anni Ottanta si aprono all’insegna di due nomi: Intelsat e Italsat.

Da una parte il satellite NASA, giunto al suo quinto lancio, affida ancora una volta all’azienda italiana la gestione del traffico ordinario, la telemetria ed il controllo in orbita. Dall’altra un accordo con il CNR per uno studio preliminare su quelli che diventeranno i primi satelliti gestiti direttamente dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). 

Appena un decennio dopo la ricezione dei primi dati Landsat, Telespazio fa un altro passo importante nel campo dell’osservazione della Terra: nel 1983 ottiene in gestione dall’ASI il Centro di Geodesia spaziale a Matera.

L’Italia nel frattempo deve fare i conti con una dei peggiori disastri naturali della sua storia. Alle 19.34 del 23 novembre 1980, Campania e Basilicata tremano per 90 secondi consecutivi. Tremila morti, diecimila feriti e quasi 280mila sfollati.

Mentre le comunicazioni fra i centri di soccorso e le zone colpite sono drammaticamente rallentate dai danni alla rete telefonica, Il Mattino di Napoli titola “Fate presto” a caratteri cubitali.

La tragedia dell’Irpinia insegna molto a tutto il Paese e motiva Telespazio a mettere a punto un sistema di comunicazione più agile, perfetto per le situazioni di emergenza. Il programma Argo, questo è il suo nome, si basa su piccole antenne satellitari trasportabili (VSAT), dodici in tutto, oltre a due canali fonici, uno televisivo, tre elicotteri militari per la ricognizione televisiva e altre 110 stazioni fisse dedicate alla rilevazione di dati sismici, vulcanologici e idrogeologici.

Presentato al dipartimento di Protezione civile già nel 1981, Argo diventa operativo nel 1986.

La sua tecnologia, adatta a scopi anche molto diversi, apre un nuovo campo di attività per Telespazio, che riceve commesse dalla SNAM, dalla Banca d’Italia, dalla Banca dell’Agricoltura, dalla Motorizzazione civile e persino dalla Ferrari.

Il programma ARGO, inaugurato nel 1986, vale 37 miliardi di lire. Le VSAT vengono usate anche in contesto sportivo: la Ferrari se ne serve per inviare i dati dei suoi motorhome negli autodromi a Maranello.

A Matera intanto si lavora su un altro fronte. Nel 1985 viene inaugurato il Centro per le operazioni di Geodesia spaziale, con l’obiettivo di studiare la gravità terrestre e il movimento dei continenti, all’origine dei fenomeni sismici. A gestirlo sarà, ancora una volta, Telespazio.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.