Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

27 maggio 2025

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

Presenti all’incontro il Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Claudio Casini, il Consigliere militare della Presidenza del Consiglio, gen. Franco Federici, il Consigliere diplomatico del Ministro Urso, Mario Cospito, il Responsabile dell'Ufficio per le Politiche spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio, Antonio Bartoloni, e il Responsabile dell’Ufficio per le Politiche spaziali dello Stato Maggiore della Difesa, col. Daniele Donati.

Hanno partecipato alla visita il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Abruzzo, Tiziana Magnacca, il Prefetto dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo.

La delegazione della Commissione Europea era composta da Claudio Casini, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione, Apostolia Karamali, membro del Gabinetto del Commissario e da Mante Meskeleviciute, consigliera per la comunicazione del Commissario.

Gli ospiti sono stati accolti dal Managing Director della Divisione Spazio di Leonardo, Massimo Claudio Comparini, e dall’Amministratore delegato di Telespazio, Gabriele Pieralli.

Il Commissario Kubilius e il Ministro Urso hanno visitato il Centro di Controllo Galileo del Fucino, una delle infrastrutture operative che gestiscono il programma europeo per la navigazione e la localizzazione satellitare. Il Centro, gestito da Spaceopal, joint venture paritetica tra Telespazio e Agenzia spaziale tedesca DLR, riveste un ruolo cruciale nel garantire l’affidabilità e la continuità di Galileo, il più importante programma spaziale dell’Unione Europea che si appresta, con lo sviluppo di una seconda generazione di satelliti, a entrare in una nuova fase.

Successivamente, la visita è proseguita presso la sala controllo LEOP (Launch and Early Orbit Phase), dalla quale Telespazio gestisce le importanti e critiche fasi della messa in orbita e controllo dei satelliti.

Tra i temi affrontati durante l’incontro, particolare attenzione è stata dedicata al programma IRIS², con il quale l’Europa punta a dotarsi di una costellazione autonoma per la connettività sicura. Il Centro spaziale del Fucino è stato scelto dalla Commissione Europea come uno dei siti di controllo del sistema, un riconoscimento che premia anni di esperienza operativa e affidabilità infrastrutturale e conferma il valore strategico di questo sito per l’evoluzione delle grandi infrastrutture spaziali europee.

Altre notizie e storie

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.