L’esperienza di Telespazio al servizio del James Webb Space Telescope

14 gennaio 2022

Il Natale appena trascorso ha portato alla comunità scientifica e spaziale un regalo davvero speciale. Il 25 dicembre scorso è infatti stato lanciato nello Spazio il James Webb Space Telescope (JWST), uno dei progetti spaziali più importanti degli ultimi anni, a cui ha preso parte anche Telespazio.

Decollato dal Guiana Space Center di Kourou a bordo di un vettore Ariane 5 di Arianespace, una volta nello Spazio il JWST ha iniziato la complessa e delicata fase di crociera in direzione del punto langrangiano L2, distante 1,5 milioni di chilometri dalla Terra. In questa fase, conclusasi con successo nei giorni scorsi, il telescopio ha completato l'apertura del pannello a specchio, lo strumento che consentirà a scienziati e ricercatori di osservare le zone più remote e lontane dell’Universo.

Il JWST, frutto di una collaborazione tra la NASA, l’Agenzia Spaziale Europea ESA e la Canadian Space Agency, è un vero e proprio progetto internazionale, che ha coinvolto numerose aziende in tutto il mondo, tra cui Telespazio, che ha partecipato al progetto mettendo in campo la sua esperienza nelle operazioni di volo e nello sviluppo di software scientifici.

Dal Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi dell’Agenzia Spaziale Italiana, il personale di Telespazio ha supportato l’ASI nel tracciamento della traiettoria dell’Ariane 5 nelle immediate fasi successive al decollo da Kourou, contribuendo così al rilascio del telescopio nella corretta orbita.

Telespazio France, inoltre, è uno dei principali partner industriali proprio del Guiana Space Center, dove da oltre quarant’anni fornisce servizi che riguardano il funzionamento, la gestione e la manutenzione dei sistemi di terra per le campagne di lancio dei vettori Ariane, tra cui la missione del JWST.

Ma il lavoro di Telespazio coinvolge anche la controllata britannica Telespazio UK che sta supportando ESA nello sviluppo di tutti gli archivi scientifici della missione. Gli archivi sono una componente essenziale di una missione come quella del JWST, perché consentiranno alla comunità di scienziati di consultare rapidamente i dati e ampliare così la nostra conoscenza dell’intero Universo!

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.